-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
Filippo Timi e Lucia Mascino, si torna al BarLume
Tre nuove avventure per serie Sky e intanto insieme a teatro
"Un difetto di Filippo? No, qualsiasi cosa dico mi sento male". "Io ce l'ho: Lucia la chiami e non risponde. Poi si sente in colpa per non aver risposto per tre giorni e allora sparisce per un mese". Se non lavorassero già così spesso insieme, sarebbe da scrivere una serie su di loro: Filippo Timi e Lucia Mascino, amici nella vita da più di un quarto di secolo, la prima volta si sono incontrati in un laboratorio-spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti. Da allora hanno condiviso una pioggia di teatri e set, da Romeo e Giulietta a Favola, Don Giovanni, La Sirenetta o Lei e Lui, diretti da Giuseppe Piccioni. Proprio mentre sono in tournée con la nuova edizione dell'Amleto2, (all'Ambra Jovinelli di Roma fino al 12 gennaio e poi anche a Foggia, Bari, Mestre, Grosseto, Massa, Firenze), i due approdano ancora insieme su Sky Cinema e in streaming su Now con le tre nuove storie de I delitti del Barlume, dodicesima stagione delle commedie a tinte gialle liberamente ispirate ai romanzi di Marco Malvaldi (ed. Sellerio). Prodotte da Sky Studio e Palomar, con la regia di Roan Johnson e Milena Cocozza, le tre nuove avventure - Non è un paese per bimbi, Gatte da pelare e Sasso carta forbici in onda il 13, 20 e 27 gennaio - ritrovano tutti i personaggi che hanno reso celebre il BarLume: Filippo Timi è Massimo Viviani, Lucia Mascino il Commissario Fusco, Alessandro Benvenuti (Emo), Atos Davini (Pilade) e Massimo Paganelli (Aldo) sono i "vecchini". E ancora Michele di Mauro (Tassone), Enrica Guidi (la Tizi), Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e Stefano Fresi (Beppe Battaglia). Con la sceneggiatura di Roan Johnson, Davide Lantieri, Ottavia Madeddu e Carlotta Massimi, si riparte senza Marcello Marziali, scomparso un anno fa a 84 anni. Il suo Gino è dunque misteriosamente svanito con una partita di diamanti e i Bimbi provano a rintracciarlo. Viviani invece vuole evadere dalla sua prigionia e liberarsi dalle capre ereditate da Carmine. Pasquali rincorre la sua Susanita e scappa dalle minacce di brutti ceffi colombiani. Beppe e Tizi sono impelagati in una lotta all'ultimo scherzo contro Cosimo. E Marchino è lanciato nella carriera da trapper.
R.Shaban--SF-PST
