-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
Commovente e colorato, a Milano l'addio a Rosita Missoni
Capasa: "Ha aperto la strada femminile alla moda"
(di Gioia Giudici) È stato commovente e colorato l'ultimo saluto a Rosita Missoni, celebrato oggi nella basilica di sant'Ambrogio, gremita di familiari e amici per il funerale della 93enne stilista varesina, mancata lo scorso primo gennaio. Sulla semplice bara di legno, i disegni e le dediche dei nipoti, realizzate nella casa di Sumirago, nei giorni prima delle esequie, mentre la nonna riposava nella sua amata serra. Ed è con l'immagine del fiore di cui porta il nome che Rosita è stata ricordata nei cartoncini lasciati su ogni sedia, disegnati dalla nipote Teresa, che ha lasciato la sua firma anche sul feretro, confusa tra le dediche e gli omaggi dei tanti che le hanno voluto bene e che l'hanno ricordata colorando la bara di fantasia, con funghetti, sirene, onde e cuori, tanti cuori. Ancora cuori sull'albererello all'ingresso della cattedrale, dove i dipendenti dell'azienda fondata da Rosita e suo marito Ottavio hanno lasciato i loro ricordi e omaggi. Rose e gigli nelle corone floreali inviate da colleghi come Giorgio Armani, Renzo Rosso, Lavinia Biagiotti, poste tra i gonfaloni di Regione Lombardia, dei comuni di Varese e Sumirago e dell'associazione italiana Pola e Istria. A stringersi intorno alla famiglia, ai figli Angela e Luca e ai tanti nipoti, il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Camera moda Carlo Capasa e quello onorario Mario Boselli, gli assessori del Comune di Milano Alessia Cappello e Tommaso Sacchi. A rappresentare il mondo della moda il designer di Missoni Alberto Caliri, gli stilisti Alessandro Enriquez e Sara Battaglia, oltre a Carla Sozzani e Matthias Facchini. "Rosita Missoni - l'ha ricordata Capasa - è stata una delle prime donne forti italiane, ha aperto la strada femminile nella moda". "Era una persona di grande umanità, in grado di interagire con tutti. Ha fatto tanto per tanti senza dirlo e anche per questo - ha concluso Capasa - era molto amata". Lo era in primis dalla sua famiglia. "Ho provato a scrivere qualcosa per la mamma, ma è troppo ciò che ha lasciato, non solo a me ma al mondo" ha detto la figlia Angela, mentre la nipote Margherita, con la voce rotta dalla commozione, ha ricordato la nonna come "una grande maestra. Era audace, con una passione che le faceva brillare gli occhi, con cui ha creato un nuovo modo di ricevere, vestire, fare famiglia, in maniera accogliente e allargata. Ambiva alla perfezione e non conosceva l'autocommiserazione". Anche per questo "quando cercavamo quadrifogli in giardino - ha raccontato il nipote Michelangelo - lei ne trovava sempre tre o quattro, mentre io nessuno, e quando le chiedevo come facesse, proprio lei che portava gli occhiali, mi rispondeva che nella vita la fortuna te la devi cercare". "Una rosa, e così Rosita - ha detto monsignor Dellavite, che ha celebrato la funzione insieme a monsignor Faccendini, abate di Sant'Ambrogio - incanta per i suoi colori, colpisce per la delicatezza, riempie lo spazio di eleganza, consegna un messaggio d'amore, porta con dignità le sue spine, rende presente l'invisibile". "Buon paradiso, Rosita" l'augurio di monsignor Dellavite, sigillato dalle note piene di speranza di Over the Rainbow, suonata dal vivo all'uscita dalla cattedrale.
F.Qawasmeh--SF-PST
