-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
Piazzolla, la storia di un genio nel tango di Miguel Angel Zotto
A Roma il ballerino argentino. Quattro date al Teatro Olimpico
(di Luciano Fioramonti) ''Non faceva mai complimenti ai musicisti o ai ballerini. Non era un difetto, diceva le cose in modo diretto. Quando lo conobbi la prima volta non mi resi conto di chi avevo incontrato. Un genio che ha composto musica contemporanea e ha cambiato il tango''. Miguel Angel Zotto racconta la storia di Astor Piazzolla intrecciandola con il percorso personale e artistico che lo ha portato a diventare una leggenda vivente del ballo argentino. Figlio di emigrati da Campomaggiore, paesino lucano dove in passato è tornato in cerca radici e parenti, imbianchini come era stato lui stesso a Buenos Aires prima di calcare le scene, Zotto è di nuovo a Roma dopo due anni con lo spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato ''Tango. Historias de Astor'', in cartellone al Teatro Olimpico dal 31 ottobre al 3 novembre per la stagione dell' Accademia Filarmonica Romana. Sul palcoscenico avrà accanto Daiana Guspero, compagna di vita e di danza, quattro coppie di ballerini, due cantanti e quattro musicisti per un omaggio tra canzoni, coreografie, parole e filmati al compositore argentino, anche lui di origine italiana, considerato universalmente il padre del tango moderno. 'La mia famiglia era di Trani…'': comincia proprio con la voce registrata di Piazzolla lo spettacolo, rappresentato per la prima volta a Trani nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista, e riproposto ora in una nuova versione. A guidare la narrazione sarà un angelo, l'angelo del tango, al quale Astor narra la sua vita. ''Ho conosciuto Piazzolla nel 1989 a Parigi. Portavo in scena un mio spettacolo a Parigi e lui mi avvicinò tramite un amico comune, José Pons, per complimentarsi con me'', ha ricordato Zotto spiegando che il musicista lo stimava al punto di affidargli le coreografie dell'allestimento di Broadway di María de Buenos Aires, opera-tango su libretto di Horacio Ferrer. Quest'ultimo, in una lettera custodita dal ballerino, lo descrive come 'il più grande rivoluzionario dell'epoca attuale della storia del tango' ''. I brani più famosi del repertorio di Piazzolla - da Triunfal a Libertango, da Milonga del Angel a Quejas de bandoneón, fino alla commovente Adiós Nonino, scritta per la morte del padre Vicente - saranno la colonna sonora di questo viaggio nella vita del compositore che dal tango nato nei barrios di Buenos Aires seppe distillare uno suono moderno e originale, dove la tradizione si combina con l'avanguardia colta. Una rivoluzione che, però, gli procurò amarezze e molte critiche da artisti convinti dell' intoccabilità del tango e perfino da letterati come Borges, che poi dovette ricredersi per come Piazzola negli altri paesi. ''Si renderanno conto di quello che hanno fatto quando non ci sarò più'' disse il musicista , morto a Buenos Aires nel 1992. Zotto ha ricordato di aver chiesto una volta a New York al grande Ennio Morricone di comporre un tango per lui. ''Che cosa potrei scrivere dopo quello che ha fatto Piazzolla?'' fu la risposta del maestro sintetizzando la grandezza del compositore. ''Sono un appassionato fanatico della storia del tango'' ha osservato Il ballerino, che nel 2025 festeggerà i 40 anni di una carriera costellata di successi. Tra i progetti, spicca ''la più grande manifestazione di tango'' che Zotto vorrebbe realizzare all' Arena di Verona il 29 settembre prossimo. Michel Angel e la moglie Daiana hanno un altro sogno da realizzare: aprire anche a Roma una sede della loro accademia di ballo già presente a Milano, Venezia e Verona. ''Il tango cambia la vita'' hanno ripetuto oggi nel presentare lo spettacolo, ricordando il potere terapeutico del ballo argentino testimoniato dagli effetti sui malati di Parkinson e le lezioni di tango pensate da una specialista per i cardiopatici di un ospedale lombardo.
B.Khalifa--SF-PST