-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
L'IA può essere strumento per fare film, 'ma non generativa'
Il fondatore di SophIA: "puntiamo a velocizzare e ridurre costi"
L'intelligenza artificiale può cambiare il modo di fare film, ma non come ci aspettiamo. A confermarlo è Mateusz Miroslaw Lis, produttore e regista ma anche co-fondatore di SophIA, un laboratorio che sviluppa strumenti basati sull'Ia per l'industria cinematografica. Per lui bisogna puntare a "rendere più facile la vita" di chi lavora nel settore velocizzando la produzione ma senza creare da zero, perché "quando l'Ia genera i film da sola vengono fuori cose mediocri", che spesso mancano di coesione tra di loro, come nei casi in cui "i personaggi che si cercano di descrivere appaiono in ogni inquadratura diversi". E a dirlo è proprio lui che ha realizzato un lungometraggio "interamente scritto da un modello di intelligenza artificiale generativa" e che s'intitola 'Il diario di Sisifo', ricorda parlando con l'ANSA a margine dell'ultima giornata dell'Apulia Digital Week di Bari. "Per me l'approccio dev'essere integrare, non sostituire - spiega - l'IA generativa è la più conosciuta perché sembra una magia, ma è anche quella che ha più ricadute dal punto di vista dell'impiego e dell'occupazione", oltre ad essere al centro di "una bolla mediatica che sta per esplodere". Dunque, invece di optare per strumenti di produzione di video "che tra l'altro non raggiungono ancora qualità superiori al Full HD e, dunque, non sono adatti al cinema", commenta Miroslaw Lis, l'IA può essere ad esempio applicata al mondo dell'animazione, dove a partire dalla posizione iniziale e finale di un personaggio la macchina ricostruisce "gli altri 16 o 13 fotogrammi, velocizzando, riducendo quindi i costi". Tecnologie che possono anche risolvere "problemi di illuminazione", essere usate "per la programmazione delle riprese" o per "interagire con delle banche dati". Ma ci sono anche situazioni in cui l'aspetto generativo può essere d'aiuto, come per la distribuzione. Le previsioni di gradimento dei prodotti "si basano su dati che, però, spesso provengono dal mercato statunitense e asiatico - chiarisce - difficilmente ce ne sono abbastanza per quelli più piccoli o l'europeo. L'IA generativa può essere usata per inflazionare i dati che abbiamo a nostra disposizione, con tecniche per simulare l'audience con quel poco che abbiamo, anziché fare sondaggi, test screening con 10mila persone. Ne prendo 10 e poi genero tutto il resto".
I.Saadi--SF-PST