
-
Atalanta, vicino l'accordo con i sauditi per Retegui
-
Mondiale club: Real Madrid travolto 4-0, Paris SG in finale
-
Primo ospite sul palco di Lazza, la madre 'questo è merito tuo'
-
Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile
-
Lazza debutta a S. Siro, 'ora gioco nel tempio dei mostri sacri'
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 68,38 dollari
-
Wimbledon: Cobolli ko, Djokovic in semifinale con Sinner
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio

Il Quartetto di Torino in concerto per Ferrara Musica
Il 27 ottobre al Teatro Abbado con musiche di Nono e Janacek
Prima dei due concerti sinfonici della Mahler Chamber Orchestra diretta da Elim Chan e della Filarmonica Toscanini diretta da Andrey Boreyko in programma a novembre, la stagione di Ferrara Musica prosegue nel suo percorso cameristico il 27 ottobre alle 10.30 al Teatro Comunale 'Claudio Abbado' ospitando il Quartetto di Torino, una formazione tra le più importanti del nostro Paese, sulla scena da più di 30 anni. L'appuntamento è dedicato in particolare al ricordo di Luigi Nono nel centesimo anniversario della nascita. Del compositore veneziano verrà eseguito il Quartetto 'Fragmente - Stille, An Diotima', accostato al Quartetto N. 2 di Leos Janacek 'Lettere intime'. E sarà proprio questo brano ad aprire il programma, un brano dell'estrema maturità (il compositore sarebbe morto sei mesi dopo il completamento dell'opera) nel quale le intense emozioni suscitate dall'amore per la ben più giovane Kamila Stösslová, donna sposata con cui Janacek aveva da tempo una relazione, contribuiscono a generare una scrittura che accende la corrispondenza amorosa di immagini palpitanti, capaci di tradurre in musica la natura spirituale del rapporto. Nella seconda parte il Quartetto d'archi di Torino eseguirà "Fragmente - Stille, An Diotima", scritto nel 1980, e considerato da molti musicologi l'opera della svolta per Luigi Nono. Il brano dura circa mezz'ora e si caratterizza per la dinamica molto spesso in piano e pianissimo ma squarciata da un forte improvviso, per l'uso di pizzicati che danno espressività al suono, per passaggi ruvidi e cupi, ottenuti dalle corde basse degli strumenti, che si alternano ad altri più luminosi e rarefatti. Il riferimento a Diotima, la donna amata dal poeta Hölderlin del quale Nono dissemina in partitura 52 frammenti, non da essere declamati durante l'esecuzione del pezzo ma conservati nel cuore dei musicisti come una bussola delle emozioni; e poi i riferimenti alla "scala enigmatica" di Verdi dai "Quattro pezzi sacri", la canzone "Malor me bat" del fiammingo Ockeghem, scritta intorno al 1500, e molto altro ancora.
T.Khatib--SF-PST