-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Fred De Palma torna a collaborare con Rose Villain
Il 18 ottobre esce il nuovo singolo MMH
Fred de Palma ha confermato il suo ritorno: il re italiano del reggaeton, che mescola i ritmi latini al rap, ha annunciato MMH, il nuovo singolo in cui torna a collaborare con Rose Villain. Il brano, prodotto da Sixpm, sarà disponibile da venerdì 18 ottobre sulle piattaforme digitali. Nel pezzo, i due artisti uniscono elementi dei rispettivi generi: le barre di Fred giocano con la voce di Rose, mentre raccontano un rapporto caratterizzato da desiderio, passione e conflitto. Una relazione che tiene i due protagonisti intrappolati, incapaci di resistere l'uno all'altra, nonostante siano consapevoli della natura distruttiva di questa storia. Con MMH, Fred de Palma compie un'ulteriore evoluzione nel suo percorso artistico, continuando la sperimentazione musicale iniziata sul palco del Festival di Sanremo a febbraio 2024 e seguita dalle pubblicazioni degli ultimi mesi, tra cui Notte Cattiva con Guè, dal sound afrobeat, con influenze rap e amapiano, e Passione, una bachata con cui torna al latin, genere che è riuscito per primo a portare nel mainstream in Italia, riprendendo le vibes anni Duemila e rifacendosi al pop latino che in quegli anni era esploso nelle classifiche di tutto il mondo. Ad oggi "Passione" conta 20 milioni di streaming totali. Fred De Palma, 30 dischi di platino e 6 dischi d'oro, è uno dei pochi artisti in Italia a vantare importanti collaborazioni internazionali, come quelle con la popstar brasiliana Anitta, con Justin Quiles, Sofia Reyes e Ana Mena, grazie alle quali è riuscito a conquistare un posto importante sia nel mercato musicale nazionale sia in quello globale, posizionandosi sul podio dei singoli più ascoltati in un Paese straniero grazie a Se iluminaba, versione spagnola di Una volta ancora feat. Ana Mena, che si è confermato secondo brano più ascoltato in streaming in Spagna nel 2020, un risultato unico per un artista del nostro Paese. La scorsa estate, inoltre, si è esibito in concerto in apertura a Maluma, la star colombiana del reggaeton.
J.AbuShaban--SF-PST