-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Il duo Cardaropoli-Ferro si esibisce in Spagna
Il 22 ottobre all'Istituto italiano di Cultura a Madrid
Dopo Valona, il duo composto da Gennaro Cardaropoli (violino) e Alberto Ferro (pianoforte) tornerà in Spagna martedì 22 ottobre per esibirsi, alle ore 20, nel Salón de Actos di Madrid, all'interno dell'Istituto Italiano di Cultura interpretando le musiche di Giuseppe Martucci, Henryk Wieniawski, Claude Debussy e Igor' Fëdorovič Stravinskij. L'appuntamento fa parte del programma internazionale promosso dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) grazie ai fondi del progetto Siae Per Chi Crea e del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo. Il concerto del 22 ottobre è organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid. "I due artisti, formatisi anche presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, tornano in Spagna dove avevano già avuto modo di esibirsi destando molto interesse da parte del pubblico. Al Cidim abbiamo sempre avuto l'obiettivo di dare sostegno a questi giovani talenti e continuiamo a farlo, con costanza e determinazione, anche grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero della Cultura e quest'anno anche grazie al supporto del programma Siae per chi crea e dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid", commenta il Presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice. "La musica è senza dubbio un potente strumento di dialogo e di unione, che permette di rafforzare la vicinanza tra la Spagna e l'Italia e le contaminazioni culturali costanti tra i due paesi, pilastro fondamentale della nostra attività. Per l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid è un grande piacere poter ospitare il concerto di questi due giovani artisti italiani, un'occasione che ci consente di sostenere la crescita professionale dei migliori talenti del nostro Paese, garantendo loro un palcoscenico di prestigio e un pubblico colto e appassionato", conclude Susi Baldasseroni, direttrice ad interim dell'Istituto Italiano di Cultura a Madrid. Per maggiori info è possibile visitare il sito del Cidim.
J.AbuShaban--SF-PST