
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati

'La sposa del vento' di Coda è il film più premiato nel 2022
Presente in 57 festival internazionali conquista 91 premi
Cinquantasette festival e ben novantuno premi. Con questi numeri il film 'La sposa nel vento', del regista cagliaritano Giovanni Coda, prodotto dalla romana Movie Factory, si è aggiudicato il primo posto nella speciale classifica certificata dalla rivista cinematografica Cinemaitaliano.info dei film più premiati al mondo, usciti in sala, nell'anno 2022. Una classifica nella quale sono presenti registi del calibro di Giuseppe Tornatore, Mario Martone, Roberto Andò e Gianni Amelio e che ha messo in risalto le presenze dei film nei festival internazionali e i premi ufficiali ricevuti. "Con questo ulteriore riconoscimento si chiude una delle stagioni distributive più intense della mia carriera - commenta Coda - Sono davvero molto felice, e non potrebbe essere altrimenti, dei risultati che il film ha conseguito in tutto il mondo. Dedico il premio alla memoria del caro Adriano Aprà, che recentemente ci ha lasciato e ha lasciato un vuoto incolmabile nel sostegno e nella promozione della cinematografia indipendente". 'La sposa nel vento' era stato presentato in anteprima mondiale negli Stati Uniti al Social Justice Film Festival & Institute di Seattle, nello stato di Washington, negli spazi della University Heights, dove era già stato presentato e premiato come Best Feature Film anche il precedente film di Coda 'Il Rosa Nudo' del 2013. Dedicato alla violenza di genere 'La sposa nel vento' vede la partecipazione nel cast dell'attrice Serra Yilmaz e dell'attore Lorenzo Balducci. Da trent'anni attivo sul fronte del cinema e della fotografia sperimentale e di una militanza di genere, attraverso cui porta avanti temi difficili dalla forte connotazione sociale, Giovanni Coda consegna in questa sua nuova opera una storia dura, potente, attuale e trasversale, che affronta il tema morale del femminicidio e della violenza sulle donne e si ispira a tante storie di figure femminili di culture e origini diverse, unite da un messaggio di denuncia e allo stesso tempo di speranza. Tra loro è rappresentata anche la figura di Antonia Mesina, la giovane orgolese vittima dell'efferato omicidio avvenuto nel 1935 e beatificata nel 1987 da Giovanni Paolo II.
P.Tamimi--SF-PST