
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music
-
Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
-
Bioplastiche ottenute dalle alghe per habitat extraterrestri
-
Sequenziato Dna di varietà italiane di olivi, è prima volta
-
Urso, avanti alleanza di 11 Paesi per la chimica e l'acciaio
-
Spettacoli dal vivo, 7 Regioni chiedono un 'vero confronto'
-
De Laurentiis, Verdone torna sul set con Scuola di Seduzione
-
Alice Cooper a Bologna per l'unica data italiana del tour
-
Calcio: media Brasile, Ancelotti jr. allenerà Botafogo
-
Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
-
Intesa supporta le imprese con 10 miliardi per l'occupazione
-
Borsa: Milano piatta a +0,04% con Stellantis e l'energia
-
Cina, Brics non vogliono confronto dopo le minacce di Trump
-
Calcio: il Messico batte 2-1 gli Usa e vince la Gold Cup
-
Pichetto,a luglio la norma sul gas calmierato per le imprese
-
Borsa: Asia in rosso paga l'effetto dazi, l'Europa verso calo
-
Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
-
Amplifon mette in campo nuovi modelli informativi per i clienti
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%

Sfila la moda sartoriale dei Sartori, salviamo le tradizioni
Premio Manichino d'oro a Federica Carone
Lo stile sartoriale dell'Accademia Nazionale dei Sartori, guidata dal suo presidente, il maestro sarto Gaetano Aloisio, ha sfilato nei saloni di un grande albergo romano, a conclusione della due giorni, il 27 e 28 settembre, dell'appuntamento annuale che celebra il fatto a mano, l'arte del su misura. Nella serata è stato assegnato il Premio "Manichino d'Oro", al termine della sfilata collettiva delle capsule di 12 giovani sarti provenienti da tutta Italia partecipanti al contest sulla sartoria femminile. Ha vinto Federica Carone. I sarti hanno confezionato 5 capi ciascuno con gli stessi tessuti per tutti. Premio gesso d'oro, migliore tecnica di taglio, è stato assegnato a Giada Zanoni e il Premio Ditale d'oro, migliore tecnica di cucito, a Cira Borelli. Quest'anno è stato un podio tutto al femminile. Nella serata è stato assegnato anche il Premio Vita da Sarto: Marco Granelli, presidente Confartigianato Imprese, ha consegnato il premio a due grandi maestri, il sardo Maestro Marco Cau e il calabrese Maestro Domenico Fedele. Il 27 settembre si è svolto un convegno sui temi della sostenibilità nel mondo sartoriale: dove e come intervenire per salvaguardare il settore e i condizionamenti sul comparto delle nuove normative europee. Sono intervenuti il maestro Gaetano Aloisio, il presidente di Confartigianato Imprese Marco Gramellini, l'assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della famiglia, Servizio Civiledella Regione Lazio, Simona Renata Baldassare, Michele Priori consigliere d'amministrazione di Cobat Tessile, Elena Donazzan, eurodeputata e vicepresidente commissione ITRE e membro EMPL, Patty l'Abbate, vicepresidente Commissione Ambiente. Nella seconda parte del convegno il tema è stato "L'evoluzione dell'artigianato: la creazione del prodotto sartoriale nell'era tecnologica e l'internazionalizzazione" Intervenuti Franz Botrè, direttore Arbiter magazine, Paolo Manfredi, consulente per la Trasformazione digitale delle Imprese di Confartigianato, Marco Landi, presidente Nazionale Cna Fedrmoda, Gabriella Degano, responsabile settore Internazionalizzazione e Promozione Confartigianato Imprese e Fabrizio Bitti, ceo Bit Time Software.
R.AbuNasser--SF-PST