-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
Presentata a Palazzo Lombardia la quindicesima edizione
Arriva alla 15/a edizione il Festival di Musica da camera LeAltreNote, rassegna itinerante tra la Valtellina, la Valle Camonica e Milano che si terrà dal 25 luglio al 20 settembre. Tra classico e contemporaneo, il Festival spazia dalla musica da camera a incursioni nel mondo del jazz, dell'opera e della musica per il cinema, con protagonisti grandi artisti ma anche giovani che porteranno la musica dal vivo in splendidi spazi storici e paesaggi naturali. Tra gli ospiti che si esibiranno al Festival, presentato a Palazzo Lombardia: Carlo Balzaretti, Paola Quagliata, Eunmi Park, Umberto Ruboni, Quintetto Cabiria, Lorenzo Degl'Innocenti, l'Ensemble di Trombe Friuli Venezia Giulia, Trio Eccentrico, Spiritum Wind Quintet, Quartetto EOS, Umberto Scida, Edoardo Pisati, Luca Trabucchi, Liliana Pesaresi e molti altri. L'edizione 2025 avvia la programmazione triennale del Festival dedicata al tema Dialoghi, declinato quest'anno con il sottotitolo Spazi altri. "Il Festival - dichiara il direttore artistico Francesco Parrino - desidera richiamare l'attenzione del pubblico sulla necessità di immaginare nuovi coraggiosi modi di superare i problemi e i conflitti che ci attanagliano oggi". "Questa associazione ha già organizzato centinaia di concerti ed eventi - ha spiegato il governatore Attilio Fontana -, è importante promuovere non solo l'amore per la musica ma con questo anche il territorio". Tra i luoghi montani che ospiteranno i concerti ci sono, per citarne solo alcuni, la chiesa di Santa Maria Nascente a Edolo (Bs) dove l'Ensemble Artisti di Parma si esibirà in alcuni brani de La Traviata, il rifugio Conca Bianca in Valdidentro, dove il Duo Parrino suonerà La flute à travers le violon, la centrale idroelettrica di Fraele dove si esibirà il Duo Novecento.
S.AbuJamous--SF-PST