-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
Gli 80 anni di Jacqueline Bisset, icona di stile ed erotismo
Da Truffaut a Lumet, 'La donna della domenica' per Comencini
Chi può dimenticare la bellissima e fragilissima Julie Baker alias Pamela di "Effetto Notte" o l'elegante e svagata Anna Carla Dosio de "La donna della domenica"? Grazie a due film europei amati in tutto il mondo come i loro registi, François Truffaut e Luigi Comencini, la protagonista di entrambi divenne un'icona del miglior cinema d'autore. Ma chi negli anni '70 aveva passioni meno cinefile ricorderà Jacqueline Bisset per le scene subacquee di "Abissi" (diretto nel 1977 da Peter Yates), un film che fece ricco il suo produttore per la moda della "maglietta bagnata" della protagonista e fece invece infuriare l'attrice che si vedeva ridotta a pin-up girl in stile "Playboy". Sta di fatto che quell'anno venne definita "la donna più bella del mondo" e che l'affascinante inglesina, nata il 13 settembre di 80 anni fa a Weybridge nel Surrey, resta anche oggi in bilico tra l'incarnazione della bellezza assoluta e il fascino dell'attrice capace di plasmare un'epoca. La raffinata signora che ancora adesso si regala apparizioni tra cinema e televisione è un modello di stile, sobrietà e discrezione che la tiene da sempre distante dal stereotipo della star, nonostante le oltre 300 copertine sui più famosi periodici del mondo, la Legion d'onore ricevuta nel 2010, i film indimenticabili che ne hanno scandito la carriera. È Roman Polanski a darle il primo ruolo riconosciuto, un anno dopo, in "Cul de sac". Grazie ai servizi di moda Jacqueline si fa notare ed entra così nel cast del "pastiche" di Val Guest e John Huston "007 Casinò Royale" e nella romantic comedy "Due per la strada". È il 1967 e per Jackie Bisset si aprono le porte di Hollywood grazie al contratto con la 20th Century Fox. Un colpo di fortuna (la rinuncia di Mia Farrow) le offre il primo ruolo da protagonista accanto a Frank Sinatra in "Inchiesta pericolosa" (1968), ma è a fianco di Steve McQueen in "Bullit" diretta da Peter Yates che diventa una stella riconosciuta. L'enorme successo del successivo "Airport" del 1970 completa la sua affermazione oltre oceano. È in Europa che avrà la consacrazione grazie a "Effetto Notte" di Truffaut che poi vincerà l'Oscar per il miglior film straniero nel 1974 e ancora tre nomination l'anno dopo. Confortata dal successo nella sua seconda patria, la Francia, grazie al duetto con Jean-Paul Belmondo in "Le magnifique" di Philippe De Broca e da quello mondiale di "Assassinio sull'Orient Express" di Sidney Lumet, l'attrice resta in Europa e in Italia diventa regina grazie a "La donna della domenica" a fianco di Marcello Mastroianni.
W.Mansour--SF-PST
