
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva
-
Wimbledon: per Bolelli-Vavassori esordio ok nel doppio
-
Tornatore, Rosi, Muccino e Depp, il listino Rai Cinema
-
Marracash, dal 28 novembre tour nei palasport
-
Clementino torna con il nuovo singolo Batte il cuore
-
Azzone a Bruxelles, incontra Fitto sulle sfide delle Fondazioni
-
'Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro'
-
Slow Food, divieti pesticidi Ue valgano anche in Paesi terzi
-
Wilson (Ryanair), bagaglio a mano gratis?Pagheranno tutti di più
-
La Resurrezione laica di Ilaria Lanzino, applausi a Massenzio
-
Previsioni più rapide con il modello del Centro meteo europeo
-
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'
-
Urso, incontro 8 luglio su Ilva fino a soluzione condivisa
-
14 Paesi Ue, 'Coesione abbia robusto budget dedicato'
-
Sindacati, ripresa trattativa con Unionmeccanica-Confapi
-
Studio, rete faglie interagisce col magma nel cuore dell'Etna
-
Al via a Salsomaggiore il Salso Summer Class & Festival
-
Borsa: l'Europa sale in attesa di Wall Street, Milano +0,5%
-
Azienda sanitaria, caso di virus Dengue nel Goriziano
-
Danza, musica e cene gourmet per il Festival dei Tramonti
-
Arriva piano Ue per tecnologia quantistica, più fondi e talenti
-
Cnn, 'la Corea del Nord invierà 30mila soldati in aiuto Mosca'
-
Basket: Milano riparte da Guduric, 'club leggendario'
-
Marco Giallini Colonna d'Oro al Magna Graecia Film Festival
-
Studio svela meccanismi crollo ghiacciaio Marmolada nel 2022
-
Per benessere cognitivo dei piccoli nasce la Fondazione Hpl
-
Eurocalcio donne: 49 convocate arrivano dalla Serie A italiana
-
Yamal nel club degli eletti, al Barca avrà la maglia n.10
-
'Heil Hitler' costa a rapper Kanye West il visto in Australia
-
Cremlino, con meno armi a Kiev più vicina fine conflitto
-
In Francia l'aria condizionata diventa un caso politico
-
Fincantieri apre Innovation Antenna in Corea del Sud
-
Terapia genica cura l'udito in 10 pazienti, meglio nei bimbi
-
Il rock di Gianna Nannini ha aperto Beats of Pompeii 2025
-
Calcio: la Cremonese sceglie Nicola, è lui il nuovo tecnico

Vakhim, film di Francesca Pirani al Salina Doc Fest
"Un racconto che affronta una storia intima e personale"
Dopo l'ultima mostra di Venezia, dove è stato presentato alle Notti Veneziane, spazio off delle giornate degli Autori, Vakhim, film documentario di Francesca Pirani, sarà presentato in concorso alla 18° edizione del Salina Doc Fest - festival internazionale del documentario narrativo, diretto da Giovanna Taviani e Antonio Pezzuto. In programma venerdì 13 settembre, quando verrà proiettato alle 11.30 nel centro congressi di Malfa, il film, prodotto da Luca Criscenti per Land Comunicazioni, in collaborazione con Valeria Adilardi, è un racconto che affronta una storia intima e personale in cui risuonano temi universali: il dramma delle separazioni, la perdita degli affetti, il rapporto genitori figli, la difesa della memoria e dell'identità culturale. Adottato in Cambogia a quattro anni, Vakhim arriva in Italia nel 2008. Parla solo khmer e tutto intorno a lui è sconosciuto. Il passato è ormai alle spalle, ma in Italia c'è anche Maklin, la sorella maggiore e dopo qualche anno arriva una lettera: è la madre naturale di Vakhim che chiede del figlio. Francesca e Simone, i genitori adottivi, decidono di andarla a cercare. Pirani, poliedrica regista e sceneggiatrice che ha iniziato la sua carriera collaborando con il maestro Marco Bellocchio, con questo film si mette in gioco, apre le porte del suo vissuto e racconta la storia di suo figlio. "Non volevo però che il film si limitasse a questo - afferma la regista - desideravo anche allargare lo sguardo, evidenziando il fenomeno delle madri cambogiane coinvolte nelle adozioni e, soprattutto, il tema della separazione. Cosa succede a una persona quando perde tutto ciò che conosce? Cosa significa, da un giorno all'altro, perdere la propria madre, il villaggio, la lingua, i fratelli e tutti i ricordi di quei luoghi?". Con la commistione di materiale di repertorio privato e nuove riprese, la regista si muove tra realismo e poetica della memoria e, grazie all'uso di diversi stili e tecniche, riesce a rappresentare la complessità della storia di Vakhim, superando i confini della semplice narrazione documentaristica. La voce fuori campo della regista accompagna lo spettatore in un viaggio coinvolgente tra l'Italia e la Cambogia e si interroga, fra emozioni, dubbi, certezze e speranze, sulla complessità dei rapporti familiari e sul significato profondo dell'essere famiglia.
W.Mansour--SF-PST