
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva
-
Wimbledon: per Bolelli-Vavassori esordio ok nel doppio
-
Tornatore, Rosi, Muccino e Depp, il listino Rai Cinema
-
Marracash, dal 28 novembre tour nei palasport
-
Clementino torna con il nuovo singolo Batte il cuore
-
Azzone a Bruxelles, incontra Fitto sulle sfide delle Fondazioni
-
'Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro'
-
Slow Food, divieti pesticidi Ue valgano anche in Paesi terzi
-
Wilson (Ryanair), bagaglio a mano gratis?Pagheranno tutti di più
-
La Resurrezione laica di Ilaria Lanzino, applausi a Massenzio
-
Previsioni più rapide con il modello del Centro meteo europeo
-
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'
-
Urso, incontro 8 luglio su Ilva fino a soluzione condivisa
-
14 Paesi Ue, 'Coesione abbia robusto budget dedicato'
-
Sindacati, ripresa trattativa con Unionmeccanica-Confapi
-
Studio, rete faglie interagisce col magma nel cuore dell'Etna
-
Al via a Salsomaggiore il Salso Summer Class & Festival
-
Borsa: l'Europa sale in attesa di Wall Street, Milano +0,5%
-
Azienda sanitaria, caso di virus Dengue nel Goriziano
-
Danza, musica e cene gourmet per il Festival dei Tramonti
-
Arriva piano Ue per tecnologia quantistica, più fondi e talenti
-
Cnn, 'la Corea del Nord invierà 30mila soldati in aiuto Mosca'
-
Basket: Milano riparte da Guduric, 'club leggendario'
-
Marco Giallini Colonna d'Oro al Magna Graecia Film Festival
-
Studio svela meccanismi crollo ghiacciaio Marmolada nel 2022
-
Per benessere cognitivo dei piccoli nasce la Fondazione Hpl
-
Eurocalcio donne: 49 convocate arrivano dalla Serie A italiana
-
Yamal nel club degli eletti, al Barca avrà la maglia n.10
-
'Heil Hitler' costa a rapper Kanye West il visto in Australia
-
Cremlino, con meno armi a Kiev più vicina fine conflitto
-
In Francia l'aria condizionata diventa un caso politico
-
Fincantieri apre Innovation Antenna in Corea del Sud
-
Terapia genica cura l'udito in 10 pazienti, meglio nei bimbi
-
Il rock di Gianna Nannini ha aperto Beats of Pompeii 2025
-
Calcio: la Cremonese sceglie Nicola, è lui il nuovo tecnico

Le Siècle Mastroianni, Parigi omaggia il grande Marcello
Retrospettiva Cinecittà e Cinémathèque Française fino al 29/9
(di Paolo Levi) "Le Siècle Mastroianni": è in programma fino al 29 settembre alla Cinemathèque Française di Parigi una grande retrospettiva per celebrare i 100 anni della nascita di Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 26 settembre 1924 - Parigi, 19 dicembre 1996), tra i volti (e le voci) più amate del cinema italiano del dopoguerra. Voluta da Cinecittà che la organizza con la Cinémathèque Française, "Le Siècle Mastroianni" - questo il titolo della retrospettiva - vede molti titoli restaurati. Nell'ampio cartellone, 25 film tra cui 3 restauri appena realizzati da Cinecittà in 4K e presentati in prima mondiale: Le notti bianche, La donna della domenica e Splendor. L'omaggio parigino si svolge in contemporanea ad altre iniziative in programma in Italia, come la mostra 'Marcello, come here', in programma fino al 9 gennaio sull'isola di San Servolo a Venezia. Tra i film in cartellone nella capitale di Francia gemellata con Roma, diversi realizzati con il suo sodale alter ego dichiarato, Federico Fellini, o l'altro suo grande compagno di strada, Marco Ferreri, senza dimenticare i preziosi titoli che lo hanno visto protagonista per registi come Monicelli, Comencini, Bolognini, Scola, De Sica, Risi, Visconti, Antonioni, Petri. Un vero e proprio album del cinema italiano, ed europeo, fatto di film che hanno segnato per sempre lo sguardo di generazioni di spettatori. Uno sguardo che sarebbe diverso, se questi maestri della regia non avessero avuto sul set un attore, un complice, e un co-autore non accreditato come colui che Fellini chiamava affettuosamente 'Snaporaz'. "Il centenario di Mastroianni ci offre una nuova occasione per mostrare al pubblico di tutto il mondo una importante mission di Cinecittà che riflette su tre temi fondamentali per il cinema, per il suo futuro e per la creazione di nuovo pubblico: la conservazione, il restauro e la divulgazione - ha dichiarato Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà -. Retrospettive come "Le Siècle Mastroianni" danno a Cinecittà l'opportunità di presentare i frutti di un lavoro complesso: tra le ben 11 copie messe da noi a disposizione 3, Le notti bianche, La donna della domenica, e Splendor arrivano a Parigi rilavorate in 4K". Un modo per "omaggiare concretamente un emblematico volto del cinema italiano, un attore di razza che con maestria ha portato sullo schermo la figura di un uomo più avanti del suo tempo, non lo stereotipato maschio italiano ma un uomo sensibile in grado di mostrare fragilità e insicurezze davanti alla macchina da presa senza per questo sentirsi meno uomo". La retrospettiva riannoda anche quel filo affascinante e saldo che fu il rapporto di Mastroianni con la Francia e in particolare con Parigi, dove ha vissuto l'ultima parte della sua vita. Un rapporto di arte, di amori (emblematico quello con Catherine Deneuve, da cui è nata la figlia Chiara), di affetti, che è anche legame tra il cinema italiano e quello francese, fatto di scambi, idee, decine di capolavori firmati insieme, e di cui l'interprete fu uno dei più complici ambasciatori. Non senza qualche nostalgia, come quando agli amici italiani in arrivo a Parigi Mastroianni chiedeva, secondo la leggenda, di portare una piantina di basilico per cucinare la salsa di pomodoro (all'epoca il basilico lungo le rive della Senna era merce rara, mentre ormai si trova pure al supermercato). Dopo la Ville Lumière, la rassegna continuerà il suo omaggio a Mastroianni con altre tappe in giro per il mondo.
N.Shalabi--SF-PST