-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
L'Orchestra di Santa Cecilia in tour con Gianandrea Noseda
Il 15 settembre a MiTo, poi a Locarno, Rimini, Verona e Merano
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia riprende le tournée nazionali e internazionali con cinque concerti. Il primo appuntamento è il 15 settembre alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano per il MiTo Festival. Seguiranno serate a cadenza giornaliera alla Chiesa San Francesco di Locarno il 16 settembre, al Teatro Galli di Rimini il 17, al Teatro Filarmonico di Verona il 18 e, infine, al Kursaal di Merano il 19. Sul podio dell'orchestra salirà il direttore milanese Gianandrea Noseda, Generalmusikdirektor del Teatro dell'Opera di Zurigo e Direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington, accademico effettivo di Santa Cecilia dal 2018 e ospite abituale dei concerti della Fondazione romana fin dal 1999. Con lui si esibiranno due pianisti giovani e talentuosi, l'italo-svizzero Francesco Piemontesi, che con l'Orchestra ceciliana ha debuttato nel 2018, e il canadese Jan Lisiecki, legato all'orchestra romana dal 2012, quando debuttò a soli 17 anni diretto da Antonio Pappano in alcuni concerti a Stoccarda e Bruxelles. Apre l'impaginato il brano Con brio del compositore e clarinettista tedesco Jörg Widmann, eseguito per la prima volta a Monaco nel 2008 con l'Orchestra della Radio Bavarese diretta da Mariss Jansons. Segue il Concerto per due pianoforti K 365 di Mozart. Chiude il programma la Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven.
Y.Zaher--SF-PST