-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
Torna il ToHorror Fantastic Film Fest a ottobre
Robert Morgan ospite d'onore col suo Stopmotion
Comincia il conto alla rovescia della 24/a edizione del ToHorror Fantastic Film Fest, a Torino dal 22 al 27 ottobre nella sale del cinema Massimo, al Blah Blah Club e al Circolo dei lettori. In attesa di svelare il programma completo, composto da ventinove lungometraggi, più di cinquanta cortometraggi, incontri tematici e concerti, viene annunciato l'ospite d'onore, uno dei più importanti registi e animatori stop motion in circolazione nella scena horror e fantasy: Robert Morgan. L'artista britannico, autore di cortometraggi cult come The Cat with Hands, Bobby Yeah, Belial's Dream e il segmento "D" nell'antologia The Abcs of Death 2, terrà una masterclass sulla tecnica stop motion e presenterà in sala il suo primo lungometraggio Stopmotion, un horror allucinato ibrido fra live action e animazione, uscito all'estero nel 2023 e inedito in Italia. Il fitto programma lungometraggi del ToHorror 2024 sarà come sempre suddiviso nelle sezioni Concorso, Freakshow, Mad Doc, Proiezioni Speciali e Retrospettiva (quest'anno dedicata al tema dell'Antropocene). Al suo interno verranno presentati titoli in anteprima italiana in grado di creare un percorso variegato all'interno dell'horror e del fantastico di ieri e di oggi. In concorso, Oddity, una imprevedibile ghost story irlandese diretta da Damian Mc Carthy (Caveat). Sempre in concorso, e sempre in tema fantasmi, House of Sayuri dell'esperto Koji Shiraishi (Noroi, Grotesque) prende il canone J Horror, il canone del classico horror nipponico, un famoso manga. Nella sezione Freakshow, dedicata ai film più weird ed estremi, farà la sua comparsa lo strampalatissimo Frankie Freako di Steven Kostanski (The Void; Psycho Goreman), che pesca a piene mani nel "cinema dei mostriciattoli" anni '80, dai Gremlins ai Ghoulies. Nella sezione Mad Doc, dedicata ai documentari e a tutto ciò che si avvicini al cinema del reale, si troverà So Unreal di Amanda Kramer (Please Baby Please). Nato nel 1999 col battesimo di un padrino d'eccezione come Dario Argento, il ToHorror Fantastic Film Fest è uno dei principali festival italiani dedicati al cinema di genere e alla cultura del fantastico. Ha sede a Torino ed è organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Deinos.
X.AbuJaber--SF-PST