-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
Job Film Days, a Torino oltre 50 pellicole sul tema del lavoro
Torna il festival con la sua quinta edizione
Oltre cinquanta film, tra cui sedici anteprime nazionali e un'anteprima assoluta, ventidue Paesi ospitati. Sono solo alcuni dei numeri della quinta edizione del festival Job Film Days, la manifestazione diretta da Annalisa Lantermo, che si terrà a Torino dal 1 al 6 ottobre, dedicata al tema del lavoro e dei diritti. L'evento è stato presentato questa mattina al Polo del '900, mentre al cinema Massimo del Museo nazionale del cinema verranno proiettate la maggior parte delle pellicole, suddivise fra i concorsi e gli eventi organizzati con i partner. L'inaugurazione ufficiale con il film The Story of Souleymane di Boris Lojkine, che ha ottenuto il premio per il miglior attore e il premio della giuria della sezione 'Un certain regard' al Festival di Cannes 2024. Nel film, Souleymane, giovane guineano, fa il rider a Parigi e nel giro di dieci giorni deve sostenere il colloquio per la richiesta d'asilo, per ottenere i documenti. "La bicicletta tornerà molto durante il festival - ha spiegato Lantermo - abbiamo in programma diversi film sul lavoro dei raider, anche fuori concorso". Chiuderà il festival Without Air di Katalin Moldovai. La pellicola sarà proiettata dopo le premiazioni finali. Quindici le pellicole italiane, ma anche la Francia è ben rappresentata con quattordici film, di cui due coproduzioni. Oltre al Massimo il festival coinvolgerà anche il cinema Centrale Arthouse e il Polo del '900, la Film Commission Torino Piemonte, il cinema Teatro Monterosa, il cinema Romano, l'Associazione culturale Comala e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. Il festival programmerà iniziative anche presso Rai Teche, al Politecnico, all'Ordine dei Consulenti del lavoro e all'Università di Torino, nella sede di Palazzo Nuovo. Fra le iniziative attese c'è la proiezione delle prime due puntate di 'Otto ore non sono un giorno', un film per la tv di Rainer Werner Fassbinder, realizzato fra il 1972 e il 1973, nel quale il cineasta tedesco racconta le storie di una famiglia di operai che si intrecciano con quelle della fabbrica e dei padroni. L'opera è stata restaurata nel 2017. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, gli altri episodi saranno proiettati al Massimo nel mese di ottobre. Ad anticipare il calendario di proiezioni, prima del festival, il 26 settembre, ci sarà un convegno nazionale, al dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, dal titolo 'La sicurezza sul lavoro in Italia: una questione di salute pubblica'.
Y.AlMasri--SF-PST