
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva
-
Wimbledon: per Bolelli-Vavassori esordio ok nel doppio
-
Tornatore, Rosi, Muccino e Depp, il listino Rai Cinema
-
Marracash, dal 28 novembre tour nei palasport
-
Clementino torna con il nuovo singolo Batte il cuore
-
Azzone a Bruxelles, incontra Fitto sulle sfide delle Fondazioni
-
'Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro'
-
Slow Food, divieti pesticidi Ue valgano anche in Paesi terzi
-
Wilson (Ryanair), bagaglio a mano gratis?Pagheranno tutti di più
-
La Resurrezione laica di Ilaria Lanzino, applausi a Massenzio
-
Previsioni più rapide con il modello del Centro meteo europeo
-
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'
-
Urso, incontro 8 luglio su Ilva fino a soluzione condivisa
-
14 Paesi Ue, 'Coesione abbia robusto budget dedicato'
-
Sindacati, ripresa trattativa con Unionmeccanica-Confapi
-
Studio, rete faglie interagisce col magma nel cuore dell'Etna
-
Al via a Salsomaggiore il Salso Summer Class & Festival
-
Borsa: l'Europa sale in attesa di Wall Street, Milano +0,5%
-
Azienda sanitaria, caso di virus Dengue nel Goriziano
-
Danza, musica e cene gourmet per il Festival dei Tramonti
-
Arriva piano Ue per tecnologia quantistica, più fondi e talenti
-
Cnn, 'la Corea del Nord invierà 30mila soldati in aiuto Mosca'
-
Basket: Milano riparte da Guduric, 'club leggendario'
-
Marco Giallini Colonna d'Oro al Magna Graecia Film Festival
-
Studio svela meccanismi crollo ghiacciaio Marmolada nel 2022
-
Per benessere cognitivo dei piccoli nasce la Fondazione Hpl
-
Eurocalcio donne: 49 convocate arrivano dalla Serie A italiana
-
Yamal nel club degli eletti, al Barca avrà la maglia n.10
-
'Heil Hitler' costa a rapper Kanye West il visto in Australia
-
Cremlino, con meno armi a Kiev più vicina fine conflitto
-
In Francia l'aria condizionata diventa un caso politico
-
Fincantieri apre Innovation Antenna in Corea del Sud
-
Terapia genica cura l'udito in 10 pazienti, meglio nei bimbi
-
Il rock di Gianna Nannini ha aperto Beats of Pompeii 2025
-
Calcio: la Cremonese sceglie Nicola, è lui il nuovo tecnico

Job Film Days, a Torino oltre 50 pellicole sul tema del lavoro
Torna il festival con la sua quinta edizione
Oltre cinquanta film, tra cui sedici anteprime nazionali e un'anteprima assoluta, ventidue Paesi ospitati. Sono solo alcuni dei numeri della quinta edizione del festival Job Film Days, la manifestazione diretta da Annalisa Lantermo, che si terrà a Torino dal 1 al 6 ottobre, dedicata al tema del lavoro e dei diritti. L'evento è stato presentato questa mattina al Polo del '900, mentre al cinema Massimo del Museo nazionale del cinema verranno proiettate la maggior parte delle pellicole, suddivise fra i concorsi e gli eventi organizzati con i partner. L'inaugurazione ufficiale con il film The Story of Souleymane di Boris Lojkine, che ha ottenuto il premio per il miglior attore e il premio della giuria della sezione 'Un certain regard' al Festival di Cannes 2024. Nel film, Souleymane, giovane guineano, fa il rider a Parigi e nel giro di dieci giorni deve sostenere il colloquio per la richiesta d'asilo, per ottenere i documenti. "La bicicletta tornerà molto durante il festival - ha spiegato Lantermo - abbiamo in programma diversi film sul lavoro dei raider, anche fuori concorso". Chiuderà il festival Without Air di Katalin Moldovai. La pellicola sarà proiettata dopo le premiazioni finali. Quindici le pellicole italiane, ma anche la Francia è ben rappresentata con quattordici film, di cui due coproduzioni. Oltre al Massimo il festival coinvolgerà anche il cinema Centrale Arthouse e il Polo del '900, la Film Commission Torino Piemonte, il cinema Teatro Monterosa, il cinema Romano, l'Associazione culturale Comala e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. Il festival programmerà iniziative anche presso Rai Teche, al Politecnico, all'Ordine dei Consulenti del lavoro e all'Università di Torino, nella sede di Palazzo Nuovo. Fra le iniziative attese c'è la proiezione delle prime due puntate di 'Otto ore non sono un giorno', un film per la tv di Rainer Werner Fassbinder, realizzato fra il 1972 e il 1973, nel quale il cineasta tedesco racconta le storie di una famiglia di operai che si intrecciano con quelle della fabbrica e dei padroni. L'opera è stata restaurata nel 2017. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, gli altri episodi saranno proiettati al Massimo nel mese di ottobre. Ad anticipare il calendario di proiezioni, prima del festival, il 26 settembre, ci sarà un convegno nazionale, al dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, dal titolo 'La sicurezza sul lavoro in Italia: una questione di salute pubblica'.
Y.AlMasri--SF-PST