
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo
-
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita con l'Alzheimer
-
Sid, bene Aifa su nuove cure antidiabete senza piano terapeutico
-
Un'impresa su tre assumerà personale extra Ue entro il 2026
-
Meloni, Italia conferma il primato nell'avanzamento del Pnrr
-
Cognetti (Foce), 'solo 13% fondi ricerca al settore biomedico'
-
Intesa prima in Ue per relazioni con analisti e investitori
-
Padre si tuffa da nave da crociera Disney per salvare la figlia
-
Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni
-
Ricostruita la vita di un bambino dell'Età del Rame
-
Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo
-
Laura Pausini a sorpresa con Rauw Alejandro al Forum di Milano
-
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano Jazz
-
Bruce show a San Siro, "gli Usa sopravvivranno a Trump"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Mediobanca
-
Re Carlo rinuncia al treno reale per ridurre costi monarchia
-
Wafa, 20 morti nei raid dell'Idf a Gaza da questa mattina
-
Italiani sì a energia pulita ma no al nucleare vicino casa
-
Araghchi, ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari
-
Mondiale club: Inzaghi esalta l'Al-Hilal 'impresa straordinaria'
-
Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
-
Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
-
Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
-
Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
-
L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via

A Venezia il viaggio degli esuli dell'Istria verso la Sardegna
Il film ripercorre a ritroso la rotta solcata nel 1948
Sarà presentato venerdì 6 settembre, alla 81/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Rotta 230° - Ritorno alla Terra dei Padri, il film di Igor Biddau, prodotto da Gianluca Vania Pirazzoli per Time Multimedia, un viaggio che ripercorre in senso inverso la rotta solcata, nella primavera del 1948, da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che dopo aver dovuto abbandonare la terra in cui sono nati, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola, hanno raggiunto Fertilia, una piccola città di fondazione incompiuta sorta vicino ad Alghero in Sardegna, facendo germogliare il seme di una nuova vita. Un incontro tra una città senza abitanti ed una comunità senza più una casa. L'imbarcazione, il Klizia, salpata da Alghero e comandata da Giulio Marongiu, esule da Pola trapiantato a Fertilia, ha raggiunto Chioggia, porto di partenza dei 13 pescherecci, Venezia, Trieste, Muggia ultima città italiana in Istria, ha quindi superato i confini nazionali raggiungendo Capodistria, Pirano e la Slovenia, per poi dirigersi a Rovigno e Pola, principali città istriane della Croazia. Il lungometraggio, che ha come protagonista proprio Giulio, che al termine di un lungo viaggio a bordo della sua imbarcazione, ha rivisto per la prima volta la città di Pola che dovette abbandonare da bambino, navigando con un equipaggio formato dal figlio Federico e Mauro Manca, fondatori dell'Ecomuseo Egea, Giuseppe Bellu, e Federica Picone, che ha interpretato la Sirena ispiratrice che lo ha condotto nel suo ritorno alla terra natia, è stato scritto da Mario Audino e Igor Biddau, mentre la voce narrante è Roberto Pedicini, Alina Person ha dato voce alla sirena. Le musiche sono state create dal maestro Pinuccio Pirazzoli, con la performance di Isabella Adriani. Il film, dopo la presentazione a Venezia, verrà proiettato in prima nazionale a Fertilia il 21 settembre.
R.Halabi--SF-PST