
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi

Ricostruita la vita di un bambino dell'Età del Rame
Grazie ad indagini hi-tech sui resti ossei trovati a Faenza
Era un maschietto di appena 17 mesi il bambino dell'Età del Rame i cui resti fortemente degradati sono stati scoperti durante uno scavo archeologico a Faenza, in provincia di Ravenna. La sua breve storia è stata ricostruita grazie a una serie di tecniche avanzate di indagine da un team internazionale di ricerca, coordinato dall'Università di Bologna a cui hanno partecipato anche Sapienza Università di Roma, Università di Modena e Reggio Emilia, Università del Salento, Università di Padova e Ministero della Cultura italiano. I risultati dello studio sono pubblicati su Journal of Archaeological Science. "I resti scheletrici mal conservati sono spesso ignorati nella ricerca antropologica", ma "il nostro studio dimostra che possono conservare informazioni importanti se analizzati con metodologie all'avanguardia", afferma Owen Alexander Higgins, primo autore dello studio e assegnista di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna. Nonostante l'estrema frammentarietà dello scheletro (ridotto a corone dentarie e piccoli frammenti ossei), i ricercatori sono riusciti a stimare con notevole precisione l'età alla morte del neonato (circa 17 mesi) e a determinarne il sesso maschile grazie ad analisi del genoma e delle proteine antiche. L'analisi istologica ad alta risoluzione dello smalto dentale ha fornito dettagliate informazioni sui primi anni di sviluppo dell'individuo, contestualizzate rispetto ai modelli di crescita noti nelle popolazioni umane presenti e del passato. In aggiunta, l'analisi del Dna antico effettuata su un frammento osseo ha permesso di identificare rare mutazioni del Dna mitocondriale che offrono nuove prospettive sull'ascendenza materna. "Questo lavoro dimostra come anche resti fortemente compromessi possano restituire preziose informazioni sulle storie di vita del passato", conclude Stefano Benazzi, coordinatore dello studio e responsabile del Laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia dell'Università di Bologna.
N.Awad--SF-PST