
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo

De Sica-Verdone, 'è ora di un film su noi cognati'
Gli attori a Taormina per il Nastro d'argento alla commedia
(di Francesco Gallo) Christian De Sica e Carlo Verdone insieme fanno sempre un po' scintille ed è accaduto puntualmente oggi a Taormina in un incontro congiunto tra Nastri d'Argento e Festival di Taormina diretto da Marco Muller. "Ci siamo conosciuti sui banchi di scuola. Lui era il figlio di Vittorio De Sica, io invece di un critico famoso, Mario. Nessuno dei due voleva fare l'attore, ma alla fine siamo diventati anche parenti e questo è stato molto bello", ha detto Verdone, che a proposito poi dell'idea di un film sui due cognati ha sottolineato con ironia: "Lo diciamo sempre. Prima o poi lo dobbiamo fare, e ci dobbiamo pure sbrigare. Siamo ormai due veterani e non c'è più molto tempo". Poi sul Nastro nastro speciale alla commedia che Verdone riceverà insieme a De Sica ha detto: "Sono contento di questo premio. Ne ho presi diversi, ma riceverlo ora dopo quarantotto anni di lavoro è importante e mi fa andare avanti. Ricorderò sempre che il mio primo premio l'ho preso proprio qui a Taormina per 'Un sacco bello', e al mio fianco c'era Sergio Leone". De Sica invece ha sottolineato: "Io avevo circa 25 anni quando ho ricevuto il primo, per il film Giovannino di Paolo Nuzzi. Quell'anno vennero premiati Joan Crawford e Jack Nicholson e io, pensate un po', ero la rivelazione dell'anno". E ancora l'attore-regista: "Dedico questo Nastro a tutti gli attori comici che sono stati in Italia un po' sottovalutati. Per fortuna se oggi sono ancora qui devo tutto al mio pubblico". Stasera al Teatro Antico anche il ricordo del primo Nastro d'Argento del Sindacato Giornalisti Cinematografici, diretto oggi da Laura Delli Colli, ricevuto da Giuseppe Tornatore, un video inedito con il saluto al pubblico di Nino Manfredi per l'ultima volta dal palcoscenico del teatro e, infine, le immagini del Nastro d'Argento che ha festeggiato Tom Cruise e il suo primo Mission: Impossible. E ancora premi a Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Maurizio Lombardi, Luca Manfredi, Emanuela Fanelli e, tra cinema e serie, ad Alessio Vassallo e i giovanissimi Beatrice Grannò e Nicolas Maupas. Nastri speciali, infine, a Giuseppe Tornatore, Luca Barbareschi e Margherita Buy.
Q.Jaber--SF-PST