-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
Da Firenze My Mancini punta a Usa, già sedotti Smith e Bocelli
Arrivano le scarpe sneakers personalizzabili: ogni cliente le può ottenere con i disegni che più gli piacciono. Nasce a Firenze un progetto innovativo che coinvolge artigianalità e hi-tech, con l'idea di rivoluzionare questo settore. L'iniziativa è di Matteo Mancini, classe 1994, con laurea in economia aziendale e passione per la moda. Con il suo marchio My Mancini ha lanciato l'idea dell'artigiano 4.0, ovvero un nuovo format di acquisto. Ha deciso di aprire il suo atelier a Firenze, in pieno centro storico. Qui ha sede uno showroom da 250 mq e il negozio, dove ci sono macchine da cucire, macchinari per il taglio dei pellami (inclusi quelli pregiati come pitone e struzzo), un'infinità di accessori (dalle borchie ai cristalli), stringhe di ogni colore, ma soprattutto un software interattivo collegato a un grande schermo con cui il cliente può configurare la scarpa dei sogni (da lui ideato nel 2020). E' possibile anche avere un disegno dipinto a mano sulla tomaia, come fosse un tatuaggio. Una volta configurato il modello, gli artigiani lo realizzano in tre ore. Se la scarpa con una personalizzazione minima parte da 350 euro, quella più costosa realizzata finora è arrivata a costare 4.500 euro, per una cliente araba che ha voluto il disegno a colori della propria casa, con tanto di palmeto. E' infatti un progetto che ha già conquistato clienti importanti da tutto il mondo, inclusi vip come lo scrittore Robert Kiyosaki, l'attore Will Smith e il tenore Andrea Bocelli. Tutto è nato nel 2015. Dopo la laurea Mancini ha deciso di seguire la sua passione e, grazie a un contributo iniziale di 8.000 euro fornitogli dal papà, ha acquistato un furgoncino con cui si è messo in viaggio in Europa per customizzare le sneakers. Dopo essere stato contattato dai colossi del mondo dello sport, che hanno iniziato a fornire le calzature da personalizzare, nel 2019 ha deciso di entrare nel retail, prima con due temporary store, ad Alassio e Limone Piemonte, poi con veri e propri atelier. Da qui la scelta di aprire il flagship di Firenze, cui si aggiungono oggi due negozi (Forte dei Marmi e Courmayeur). Coadiuvato dalla sorella Alessia, oggi Matteo Mancini guida un team di 30 dipendenti, tra artigiani e alcuni manager. Ora punta all'espansione internazionale. ''Se tutto va bene apriremo a New York e Miami - racconta Mancini, sempre in atelier con grembiule e metro da sarto - con dei business partner con cui creeremo una new company. Abbiamo riscontrato interesse anche dall'Arabia Saudita. Il marchio sta crescendo, chiuderemo il 2025 a +30% rispetto al 2024''. Intanto prosegue nelle innovazioni tecnologiche: con il suo team ha ideato una composizione chimica per la tintura grazie a cui i disegni impressi sulla tomaia non scoloriscono nel tempo. E sta valutando l'inserimento dell'Intelligenza artificiale nel software.
C.Hamad--SF-PST
