-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
Braguzzi: "Aiutate 25mila donne malate a prendersi cura di sé"
Truccarsi non è solo un gesto di vanità, ma può essere un aiuto quando si soffre. È questa la filosofia de 'La forza e il sorriso Onlus', associazione che da vent'anni "propone laboratori di cura di sé, della propria bellezza a persone che vivono una fase di malattia e sono oggetto di una terapia oncologica". Lo spiega all'ANSA il presidente, Paolo Braguzzi, a margine di una conferenza alla Milano Beauty Week. Il progetto "è nato grazie allo sforzo delle imprese cosmetiche e di Cosmetica Italia in particolare - racconta -, che vogliono restituire quello che le donne danno e in qualche modo sostenerle in una fase così difficile come quella della malattia. I laboratori prevedono la partecipazione di un beauty coach e di uno psicologo, che aiutano le persone tenendo conto delle criticità che la terapia può comportare. Prestare attenzione al corpo e all'aspetto permette anche di accettare delle cure particolarmente invasive con uno stato d'animo diverso". Ad oggi sono stati realizzati 5mila laboratori che hanno aiutato 25mila donne. Ma il prossimo passo sarà ampliare il pubblico coinvolto. "Uno dei progetti per il futuro è quello di coinvolgere anche gli uomini, che a loro volta subiscono i cambiamenti fisici dovuti alla malattia", prosegue. E non solo. "Stiamo pensando a come far partecipare pure le figlie delle persone ammalate - aggiunge Braguzzi - e, perché no, estendere la nostra attenzione dal viso ai capelli e a quanto può comportare la loro perdita". Il 20 e il 21 settembre i visitatori della Beauty Week potranno partecipare a 'Beauty Gives Back' e 'Love is in the Hair', nel corso dei quali potranno ricevere prodotti cosmetici o trattamenti per i capelli in cambio di una donazione a 'La forza e il sorriso'. Nel corso del convegno è stata pure ricordata Anna Segatti, ex presidente dell'organizzazione, scomparsa l'anno scorso dopo una lunga convivenza con il cancro. Tra gli interventi, quello di Rosalba Erlotti, 'ambasciatrice pink' di Fondazione Umberto Veronesi Ets, che ha parlato di come la cura di sé le sia stata d'aiuto "dopo la diagnosi, arrivata a 43 anni". Grazie al progetto pink ambassador della Fondazione "ho fatto cose che prima non facevo, come correre - ha scherzato - mi ha aiutata tantissimo". Ed è stata portata pure l'esperienza di Fondazione Operation Smile, che si occupa di operare e curare in tutto il mondo chi è affetto da labiopalatoschisi, comunemente chiamato labbro leporino. I loro pazienti "sono persone che, oltre ad avere difficoltà a cibarsi, hanno problemi a sorridere - ha raccontato Marcella Bianco, direttrice generale di Fondazione Operation Smile Italia Ets -. Nel mondo ogni tre minuti nasce un bambino con questo problema. Lavoriamo per supportarli localmente con le cure, ma anche formando medici sui luoghi". In alcuni Paesi i bambini vengono esclusi dalla società per via della malformazione. "Ho incontrato persone che hanno camminato 9 ore per arrivare al centro di cura", ha concluso Bianco, "per questo è necessario insegnare ai dottori sul campo a intervenire per essere d'aiuto".
C.AbuSway--SF-PST
