
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership

Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
Dura 5 anni, tante discipline coinvolte in progetti di ricerca
Firmato un accordo di cinque anni che rilancia la cooperazione tra l'università di Firenze e l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), per ricerca e didattica in vari ambiti, dall'astrofisica fino alla ricerca della vita su altri pianeti in un percorso condiviso "ambizioso e multidisciplinare". L'intesa, firmata dalla rettrice Alessandra Petrucci e dal presidente Asi Teodoro Valente, mira a rafforzare la collaborazione su una vasta gamma di tematiche spaziali e aerospaziali come la fisiologia umana in condizioni di microgravità, la ricerca planetaria, l'astrofisica, l'esobiologia, passando per lo studio dello 'space weather' e la mitigazione dei disastri naturali tramite l'osservazione satellitare. Non è la prima volta che le due istituzioni lavorano fianco a fianco: precedenti collaborazioni hanno interessato vari filoni di ricerca dell'Ateneo fiorentino - dalla medicina alla biologia, dalla fisica alle scienze della terra - attraverso progetti di frontiera che hanno coniugato ricerca di base e applicata. Uno degli ambiti più innovativi riguarda le scienze della vita applicate allo spazio, con ricerche su fisiologia e psicologia degli astronauti, microbiomi in ambienti estremi e sviluppo di sistemi diagnostici e terapeutici per missioni spaziali oltre l'orbita terrestre. Altro ambito di interesse dell'accordo è il campo dell'esobiologia, con l'obiettivo di comprendere le origini della vita nel cosmo e individuare possibili tracce di esistenza biologica su altri pianeti. La collaborazione include anche il monitoraggio della Terra dallo Spazio, per studiare eventi estremi come terremoti, eruzioni vulcaniche, incendi o alluvioni. Per quanto riguarda la didattica, sono previsti borse di studio e stage di formazione in Asi per studenti e neolaureati, eventi scientifici e percorsi di dottorato. Grande attenzione, infine, verrà attribuita al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.
F.AbuShamala--SF-PST