-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
Ministri Tajani e Piantedosi domani in missione in Mauritania
In linea con Piano Mattei, tappe anche in Senegal e Niger
I Ministri degli Esteri e dell'Interno, Antonio Tajani e Matteo Piantedosi, saranno da domani in missione in Mauritania, Senegal e Niger per incontri con le Autorità istituzionali dei tre Paesi, esponenti della comunità imprenditoriale locale e italiana e rappresentanti della collettività. Lo fa sapere la Farnesina in una nota. La missione si pone l'obiettivo di rafforzare le relazioni politiche con l'Africa Occidentale attraverso iniziative e progetti congiunti per promuovere sicurezza, crescita e stabilità nella regione, in linea con il Piano Mattei per l'Africa che, dal 2025, comprende 5 nuovi Paesi, tra cui Mauritania e Senegal. In Mauritania, Paese prioritario della Cooperazione Italiana, i ministri Tajani e Piantedosi avranno incontri con il primo ministro, Mokhtar Ould Diay, con il ministro degli Affari Esteri, Mohamed Salem Ould Merzoug, e con il ministro dell'Interno, Mohamed Ahmed Ould Mohamed Lemine. I ministri inaugureranno, inoltre, l'Ambasciata d'Italia a Nouakchott, aperta nel 2024 per rilanciare le relazioni bilaterali con il Paese. La tappa senegalese - oltre ad incontri istituzionali con il presidente della Repubblica, Bassirou Diomaye Diakhar Faye, il ministro per l'Integrazione africana e gli affari esteri, Cheikh Niang, e il Ministro dell'Interno, Mouhamadou Bamba Cissé - prevede anche la partecipazione ad una riunione degli Ambasciatori italiani e degli esperti sicurezza in Africa e l'apertura del Forum imprenditoriale Italia-Senegal. Il Forum, organizzato dalla Farnesina e da ICE Agenzia, in collaborazione con gli altri partner del Sistema Italia (Cdp, Simest e Sace) e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, riunirà imprese, associazioni del mondo produttivo e Istituzioni dei due Paesi con l'obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economiche, commerciali ed industriali, con particolare riguardo ai settori dell'agroindustria, delle infrastrutture fisiche e digitali, dell'energia e delle rinnovabili. Il Senegal infatti è un partner economico strategico per l'Italia e rappresenta il 4/o mercato di destinazione per il nostro export in Africa sub-sahariana, e il 2/o fra i Paesi dell'Africa Occidentale. Nei primi 7 mesi del 2025 l'interscambio commerciale bilaterale ha già superato i valori registrati nei 12 mesi del 2024. Ai margini dell'evento, Cassa Depositi e Prestiti, Simest e l'Agenzia senegalese Apix sigleranno un memorandum d'Intesa per promuovere la cooperazione economica bilaterale e favorire investimenti congiunti in settori strategici. La missione si concluderà in Niger con un incontro dei ministri Tajani e Piantedosi con il presidente Abdourahamane Tiani, assieme al ministro degli Esteri, Bakary Yaou Sangaré, e al ministro dell'Interno, Mohamed Boubacar Toumba, e un incontro con il Comandante del Contingente della Missione Italiana di Supporto in Niger, Misin, generale Ivan Cioffi. La visita in Niger - sottolinea la Farnesina - rappresenta una opportunità di ripresa del dialogo su interessi convergenti e sfide comuni, anzitutto il contrasto a terrorismo, immigrazione irregolare e traffici illeciti.
R.Shaban--SF-PST