
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini

Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
Il Brasile alla guida del Brics gioca il ruolo del mediatore
La visita di Stato del presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, in Russia dall'8 al 10 maggio, sta suscitando polemiche in Brasile. Come rileva ad esempio Cnn, la presenza del leader progressista sudamericano venerdì sulla Piazza Rossa per celebrare l'80mo anniversario della vittoria degli Alleati sulla Germania nazista, "pone il Paese al fianco di dittature e governi ultraconservatori allineati con l'autocrate russo Vladimir Putin". D'altra parte, interlocutori del governo, evidenziano che il viaggio avrà due obiettivi principali: oltre a cercare di porre il Brasile come mediatore di pace nel conflitto tra Russia e Ucraina, quello di trasmettere un segnale di indipendenza della politica estera rispetto alle altre grandi potenze mondiali. L'aspettativa è che Lula dica al presidente Vladimir Putin che il Brasile ha le credenziali per partecipare attivamente alla mediazione di un accordo di pace tra russi e ucraini. E in qualità di presidente del Brics, il leader sostiene i negoziati del blocco per un accordo di pace. I più critici della missione di Lula a Mosca fanno rilevare che le democrazie europee, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, il Giappone e la Corea del Sud, tra gli altri, hanno ignorato l'invito, come hanno fatto sin dalla prima invasione nel Donbass ordinata da Putin nel 2014. Dall'America Latina, oltre a Lula, hanno confermato la loro presenza i presidenti di Cuba, Miguel Díaz-Canel, e del Venezuela, Nicolás Maduro. E dall'Unione europea andrà solo il primo ministro slovacco conservatore Robert Fico. Intanto la diplomazia di Itamaraty puntualizza che la posizione del Brasile sulla guerra in Ucraina resta invariata. "Il Brasile si è sempre basato sul diritto internazionale, difende principi come l'integrità territoriale e la risoluzione pacifica delle controversie. Direi che la posizione del Brasile è cambiata meno di quella di altri Paesi in relazione al conflitto", ha precisato l'ambasciatore Eduardo Saboia, capo della Segreteria per l'Asia e il Pacifico del ministero degli Esteri, rispondendo ai media. "Ci siamo schierati a favore del dialogo con tutte le parti. Nel 2023 Lula ha incontrato Zelensky. A marzo, il ministro Mauro Vieira ha parlato con il suo omologo ucraino; e continuiamo a mantenere consultazioni politiche con il governo" di Kiev, ha aggiunto il diplomatico. (ANSA).
K.Hassan--SF-PST