-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
Al Lido nel film ispirato dall'omicidio di Gloria Rosboch
(dell'inviata Francesca Pierleoni) L'assassinio di Gloria Rosboch, l'insegnante 49enne uccisa nel Canavese, vicino Torino, nel 2016, da un giovane ex allievo, Gabriele Defilippi, abituato a sedurre e manipolare uomini e donne, che l'aveva raggirata e portata a dargli i risparmi famigliari con la promessa di una nuova vita insieme. È il terribile fatto di cronaca che ha ispirato prima un'opera teatrale, Se non sporca il mio pavimento di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori, e ora l'adattamento per il grande schermo, La Gioia di Nicolangelo Gelormini, con Valeria Golino, Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella e Betti Pedrazzi. Unico film italiano in gara alle Giornate degli Autori, sezione autonoma della Mostra del cinema di Venezia, arriverà più avanti in sala con Vision Distribution. "Il mio personaggio, Gioia - spiega all'ANSA Golino, che nel film offre una straordinaria prova - potremmo definirlo una vittima, però non è solo quello. È anche una donna che ha un po' della ragazza interrotta, una signora che è rimasta sentimentalmente un'adolescente, una persona che si è cristallizzata per varie circostanze, per il suo rapporto con i suoi genitori, per paura". Nella storia (producono Ht Film, Indigo Film e Vision Distribution in collaborazione con Sky) Gioia è un'insegnante di francese 50enne, timida e riservata, che si prende cura degli anziani genitori nella casa di famiglia. La donna mette in discussione tutto quando incontra Alessio (Nanni), inquieto studente di liceo, abituato ad usare il suo corpo (anche in abiti femminili), per irretire chiunque gli capiti e fare soldi. Uno stile di vita borderline sostenuto con l'aiuto interessato di Cosimo (Colella), amante e amico di famiglia, e la tacita complicità della madre cassiera, Carla (Trinca), perennemente in bolletta. Alessio si rende conto della fragilità di Gioia e le costruisce intorno un bozzolo di attenzioni e gesti affettuosi che portano la donna ad innamorarsi. Una vulnerabilità che nella versione del film (la sceneggiatura ha vinto ex aequo il Premio Franco Solinas 2021), inizialmente scuote anche Alessio. I soldi, però, che gli procura Gioia e la voglia di rivalsa del ragazzo, lo spingono su un percorso sempre più cupo. "Gioia - aggiunge Golino - è una donna che da una parte ha un'innocenza protetta dalle circostanze, dall'altra una sua spregiudicatezza che emerge dalle scelte che compie, senza giudicarsi o avere delle remore. Le considera naturali, anche il suo innamoramento per questo ragazzo che potrebbe essere suo figlio, non lo considera come qualcosa di innaturale. È una donna che è anche l'artefice della sua storia finché può, finché poi gli altri non decidono per lei". Gelormini, già autore, fra gli altri, di Fortuna, spiega che La Gioia racconta in qualche modo "una cosa che conoscevo, l'anticorpo al sentimento dell'amore e quando qualcosa la senti profondamente immagini che possa anche colpire anche altre persone". Per Jasmine Trinca il gioco interessante qui "è che ogni personaggio ha un'ambiguità rispetto a se stesso, cioè svela continuamente un lato differente da quello che viene proposto inizialmente. La madre che interpreto io non è solo morbosa, ambigua. Evidentemente, non riuscendo a vedere realmente il figlio, proietta se stessa in questa bella creatura che pensa sia fatta a sua immagine e somiglianza, tradendo il patto sacro della figliolanza, cioè che i figli sono liberi e vanno lasciati andare".
L.AbuAli--SF-PST
