-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
In sala Tutta colpa del rock con Elio e Maurizio Lastrico
(di Cinzia Conti) La passione enorme per la musica ("Già quando avevo 15 anni suonavo in gruppo rock con un giubbetto di pecora e mi sentivo fighissimo") e gli spettacoli fatti con Greg nelle carceri ("Ci sono stato almeno cinque volte e ho toccato con mano la fragilità umana") hanno portato Lillo a "Tutta Colpa del Rock", il film targato PiperFilm con Netflix con la regia di Andrea Jublin con Naska, acclamato al Giffoni Film Fest e dal 28 agosto nei cinema, che racconta come le relazioni possano portare alla rinascita, anche dopo le cadute più rovinose. Nel cast anche Maurizio Lastrico, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Carolina Crescentini, Agnese Claisse, Massimo Cagnina e Sofia Panizzi. La storia segue Bruno, un ex chitarrista rock caduto in disgrazia, bugiardo patologico, egoista, vanesio e padre assente. Dopo una sequenza di errori tragicomici finisce in carcere. Sembra che abbia toccato il fondo e, invece, proprio nel luogo più costrittivo che esista, nasce per lui un'occasione imprevista: fondare una band con altri detenuti per partecipare al Roma Rock Contest e vincere i soldi necessari a mantenere una promessa fatta alla figlia Tina: portarla negli Usa per un leggendario "Rock Tour". Un potere salvifico che Lillo spiega anche con un episodio recente della sua vita: "Per il Covid ho fatto un lungo ricovero e tre giorni di terapia intensiva. Ascoltavo cinque ore al giorno di musica rock enegetica, musica intensa e ritmata, dopo quei tre giorni ho reagito. Il medico mi ha detto che l'energia muove gli anticorpi, è un fattore chimico". "Il film vuole raccontare la bellezza delle relazioni affettive e quindi ci serviva un luogo che le costringesse - racconta il regista Jublin - perchè è anche un luogo di speranza. Un tema di attualità, sembra che ci sia però uno spiraglio di apertura proprio nelle carceri e sulle condizioni dei detenuti. Le relazioni umane - aggiunge - ci salvano. Puoi essere nel posto più brutto, squallido e costrittivo dell'universo, ma se ami qualcuno e sei amato in qualche modo sei salvo. Nel film c'è un mondo di solitudini che vengono curate alla fine dalla capacità di avere il coraggio di vivere l'amore". Secondo Lillo "la musica è la cosa più umana del mondo e ti aiuta a tirare fuori proprio quell'umanità". Concorda Naska: "Durante l'ultimo concerto di Ozzy Osbourne, dove ci si aspetterebbe solo spettatori 'metallari' duri e puri, alla fine tutti piangevano". "Fare un film è stato una figata - dice all'ANSA Naska - perché era un progetto che univa la passione per la musica e quella per il cinema. Io sono molto fan del cinema, vado vado almeno una volta a settimana al cinema e ogni sera devo vedere un film altrimenti non dormo".
I.Saadi--SF-PST