-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
Il regista ungherese Premio Oscar in gara al Lido con Orphan
Una storia "che è accaduta a mio padre quando aveva 12 anni, che mi 'insegue' da sempre. Riflette i traumi del XX secolo, che si riverberano lungo tutta la mia esistenza e forse anche oltre". Così Laszlo Nemes, il regista ungherese Premio Oscar per il miglior film straniero nel 2016 per Il figlio di Saul, racconta Orphan, presentato in gara alla 82/a Mostra del Cinema di Venezia. Il film, con Bojtorjan Barabas, Andrea Waskovics, Gregory Gadebois, Elíz Szabo, Sándor Soma e Marcin Czarnik, è un nuovo capitolo nel viaggio indietro della storia del cineasta. "Sono attratto dai soggetti storici ma non voglio trattarli come fossero cartoline. Voglio portare lo spettatore nel cuore di un'esperienza umana". Nemes, di religione ebraica, non entra, rispondendo ai giornalisti, sul tema della mobilitazione per far sì che la Mostra dia spazio a quanto sta accadendo a Gaza, ma spiega che, ancora di più oggi, in un mondo ancora dilaniato dai conflitti, "quello che noi cineasti possiamo fare con i nostri film è favorire le relazioni umane tra le persone. Posso comunicare con il pubblico attraverso film che lasciano libertà di pensiero. Non voglio dare messaggi o manipolare gli spettatori, ma essere il più possibile onesto". La "grande domanda, per me, anche nel cinema, nell'arte, come nella vita di tutti i giorni è 'sei un umanista o un antiumanista? Qualunque cosa tu dica, qualunque cosa tu finga di dire, sei un umanista o un antiumanista? Ci sono due forze nel cuore della civiltà e a volte questa dualità non può essere facilmente risolta. È intrecciata. Abbiamo visto nel XX secolo cosa può produrre. La mia responsabilità da regista è la ricerca di quell'umanesimo". Un elemento al centro anche di Orphan in cui è protagonista Andor (Barabas) ragazzino ebreo nella Budapest del 1957. Dopo la rivolta, fallita, contro il regime comunista, Andor, cresciuto con il mito, alimentato dalla mamma Klara (Andrea Waskovics), del padre morto oltre 10 anni prima, vede il suo mondo idealizzato andare in pezzi. Si presenta infatti il suo vero padre, un macellaio violento e brutale Berend (Gadebois), che aveva protetto Klara (a pagamento) durante la guerra. L'uomo è deciso a farsi accettare da Andor che invece resta fedele all'idea di padre che abita la sua fantasia.
R.Shaban--SF-PST