-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
Dal 2003 assorbiti 0,1 miliardi di tonnellate di carbonio l'anno
Sta aumentando a livello globale la fotosintesi, ossia il processo con cui piante e microrganismi utilizzano luce del Sole produrre cibo e energia: tra il 2003 e il 2021 ha permesso di assorbire 0,1 miliardi di tonnellate di carbonio all'anno, ma il processo è più attivo sulla terraferma che negli oceani. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e guidato da Yulong Zhang, dell'americana Duke University. Utilizzando diversi tipi di dati satellitari, i ricercatori hanno realizzato una mappa completa dell'attività di fotosintesi. Dai satelliti infatti è possibile misurare la quantità di clorofilla presente all'interno delle foglie o nei microrganismi e su questa base determinare l'attività molecolare in corso. La fotosintesi è il metodo più usato in natura per produrre energia a partire dalla luce del Sole e per questo gli organismi fotosintetici costituiscono la base primaria per tutte le catene alimentari. Per questo misurare l'attività di fotosintesi è un indicatore ottimo per quantificare lo stato di salute degli ecosistemi e, parallelamente, permette di misurare quanta CO2 viene assorbita o rilasciata ogni anno: un dato fondamentale per prevedere l'evoluzione del clima. A partire da questi dati, i ricercatori hanno riscontrato un aumento significativo della fotosintesi corrispondente a un aumento dell'assorbimento di 0,2 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno tra il 2003 e il 2021. Una tendenza diffusa sia nelle aree temperate che quelle boreali. Nello stesso periodo è stato identificato un calo complessivo dell'attività marina di circa 0,1 miliardi di tonnellate di carbonio all'anno. la riduzione si è verificata principalmente negli oceani tropicali e subtropicali, in particolare nell'Oceano Pacifico. "Il passaggio a una maggiore produzione primaria sulla terraferma è derivato principalmente dalle piante alle latitudini più elevate, dove il riscaldamento ha prolungato le stagioni di crescita e creato temperature più favorevoli", ha detto Wenhong Li, uno dei coautori della ricerca. Nei mari il riscaldamento avrebbe avuto un effetto opposto, riducendo l'attività del fitoplancton nelle regioni tropicali e subtropicali.
P.Tamimi--SF-PST