-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
Solo 5-10% sospetti effetti avversi dei farmaci viene segnalato
Aifa partecipa a MedSafetyWeek, campagna fino a 9 novembre
Solo il 5-10% circa di tutti i sospetti effetti indesiderati dei farmaci viene segnalato. È il dato riferito dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che mette a disposizione una pagina web di segnalazione degli effetti avversi (https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse) ed è una delle 132 organizzazioni nel mondo che partecipano alla campagna MedSafetyWeek, online dal 3 al 9 novembre 2025 per incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri. I medicinali salvano vite umane e migliorano la salute di milioni di persone, ma a volte possono anche causare reazioni avverse. Segnalare i sospetti effetti indesiderati, quando si verificano, consente alle autorità di regolamentazione di intervenire per rendere i farmaci più sicuri. Le Agenzie regolatorie di tutto il mondo, come Aifa, utilizzano le segnalazioni di pazienti e operatori sanitari per monitorare la sicurezza dei medicinali e rispondere a eventuali rischi potenziali. "Vediamo solo la punta dell'iceberg (dei possibili effetti avversi di un farmaco) e potrebbe volerci più tempo per identificare importanti problemi di sicurezza - afferma il Presidente Aifa Robert Nisticò. Sensibilizzando la popolazione attraverso la #MedSafetyWeek, vogliamo che sempre più persone sappiano quanto è importante la segnalazione". Tra i motivi più comuni per cui non si segnalano sospetti effetti indesiderati dei farmaci rientrano: non sapere che siano possibili, non ritenerli importanti o semplicemente dimenticarli. Ecco perché nel 2016 è nata la campagna #MedSafetyWeek, per sensibilizzare su come, dove e perché segnalare gli effetti indesiderati dei medicinali. L'edizione 2025 della campagna coincide con il suo decimo anniversario e sarà la più ampia, con 132 organizzazioni in 118 Paesi impegnati nella condivisione del messaggio della #MedSafetyWeek in oltre 60 lingue.
E.Qaddoumi--SF-PST