-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
Hypercar Event, a Torino player mondiali automotive di lusso
Incontri coi fornitori piemontesi. Settore in controtendenza
Un comparto in controtendenza rispetto al settore generale, previsioni 2023-2028 che indicano una quota di mercato generato da questo ambito del 22% in Europa, 26% in Nord America, 38% in Asia e un'espansione con un tasso annuo composto di circa il 31% nel periodo 2025-2029, generando un incremento di oltre 84 miliardi di dollari con l'Europa a mantenere un ruolo centrale, circa il 37% del mercato globale. È quello dell'automotive di lusso, che vede in questi giorni Torino come capitale mondiale, grazie alla terza edizione di 'Hypercar Event', che fino al 29 ottobre presenta alla Nuvola Lavazza un programma di oltre 400 b2b tra 50 operatori di 30 divisioni in rappresentanza di 24 brand e 49 imprese piemontesi, con aziende come Mac Laren, Lotus, Ferrara, Pininfarina, Maserati e Ducati Motor Holding. Gli specialisti del motorsport piemontesi rappresentano il 15% del totale nazionale, mostrando dati migliori rispetto al resto della filiera. "Il sistema piemontese funziona, remiamo tutti dalla stessa parte - sottolinea l'assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, al taglio del nastro -. Il Piemonte può esprimere straordinari talenti e la Regione crede molto all'internazionalizzazione del territorio e all'attrazione di nuove imprese". Anche per il presidente della Camera di commercio Torino, Massimiliano Cipolletta, "fare squadra paga. Quello delle ipercar è un settore in costante crescita: i nostri dati della componentistica auto riferiti al comparto del motorsport registrano, nel 2024, una crescita del fatturato del 1,2% e un aumento degli addetti del 3,7%. Un comparto in controtendenza rispetto al resto della filiera". "C'è fiducia nell'ecosistema del territorio", afferma il presidente di Ceipiemonte, Dario Peirone, che definisce 'Hypercar Event' "un tassello fondamentale della nostra strategia di internazionalizzazione e in questa edizione assume un valore ancora maggiore grazie alla partecipazione di nuovi player di rilievo internazionale, raddoppiati rispetto alla prima edizione".
E.Aziz--SF-PST