-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
Bufalini (Telt), siamo al 28% del lavoro sulla Torino-Lione
'L'opera verrà messa in esercizio nel 2033'
"Abbiamo aggiudicato tutti gli appalti civili e l'opera è tutta quanta in corso di realizzazione. Abbiamo realizzato un miliardo di lavori lo scorso anno e ne realizziamo un altro miliardo quest'anno. Ci avviamo quindi a lanciare tutte le frese che scavano la montagna. Dobbiamo scavare 160 chilometri di gallerie e ne abbiamo già scavati 45, quindi siamo a circa il 28% del lavoro. Il prossimo passo sarà l'aggiudicazione dell'appalto degli impianti tecnologici che avverrà nel 2027 e a quel punto completeremo l'opera che verrà messa in esercizio nel 2033". Lo ha dichiarato il direttore generale di Telt, Maurizio Bufalini, a margine del Forum Torino-Lione, occasione anche per fare il punto sull'opera a 10 anni dalla nascita di Telt. "La nostra società - ha proseguito - è nata da 10 anni. Ci troviamo a fare un punto sullo stato di avanzamento di un'opera importantissima a molti livelli: europeo, binazionale e locale. Le grandi opere danno l'occasione, visto il grandissimo investimento che viene fatto, di crescere, far progredire la tecnica e la sostenibilità dell'opera stessa". "Le grandi opere - ha osservato ancora Bufalini - devono infatti essere sostenibili, economiche, etiche. L'opportunità della realizzazione di queste opere epocali è proprio quella di far crescere il modo di realizzarle. Per questo abbiamo invitato a questo Forum tutti i nostri partner, dalle grandi imprese alle grandi ingegnerie e committenze per fare il punto su questi elementi fondamentali".
I.Yassin--SF-PST