
-
Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
-
Gravina, Azzurre immagine di un'Italia che non molla mai
-
Damasco, 'cominciato il ritiro dell'esercito da Sweida'
-
Calcio: Euro donne; Soncin "orogliosi, ora godiamoci il momento"
-
Hopman Cup: l'Italia batte la Croazia, 2-0 dopo i singolari
-
Atalanta: Juric dimesso da ospedale, venerdì allena
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,38 dollari
-
Scoperte le spie di Alzheimer e Parkinson, per diagnosi precoci
-
Tour: Johannessen "travolto da odio online,mi scuso con Pogacar"
-
Nations League: l'Italia batte la Serbia 3-0
-
Lega B rinnova la struttura operativa con Guadagnini e Nicolella
-
Il Barcellona ufficializza, Lamine Yamal avrà maglia n.10
-
Porta una firma italiana la scoperta di una nuova supernova
-
Il prezzo del gas chiude in aumento a 34,8 euro ad Amsterdam
-
Trump, improbabile licenziamento Powell a meno di frode
-
Ancora nessun accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,4%), bene Tim, giù Stellantis
-
Altroconsumo, clienti Fwu siano consapevoli di rimborsi parziali
-
Pierino e il Lupo e altre storie, a Roma per generazione Z
-
Fonti Casa Bianca, Trump pronto a licenziare Powell presto
-
India: tour virtuale del cantante Sidhu Moosewala ucciso in 2022
-
Viola limiti di velocità, patente sospesa in Gb a Emma Watson
-
Cambiano forma con la sola luce Uv i materiali smart del futuro
-
Cbs, 'Trump sta valutando il licenziamento di Powell'
-
Tour: Abrahamsen vince 11/a tappa, Healy rimane in giallo
-
A Pieranunzi il premio Ambasciatori dell'Umbria nel mondo
-
MotoGp: Morbidelli dolorante, rinuncia a Gp Repubblica Ceca
-
Satriani e Vai, leggende della chitarra elettrica a Bologna
-
Il Festival della Valle d'Itria apre con il Tancredi di Rossini
-
Torino: Zapata riprende parzialmente con i compagni
-
Nuovo allestimento Museo moda di Firenze con 40 abiti del '900
-
IA e satelliti scovano le discariche abusive, precisione al 90%
-
The Who, parte da Padova il tour d'addio mondiale
-
Idf, colpita l'area del palazzo presidenziale siriano
-
Al via #Giffoni55, 5.000 giurati e 200 ospiti
-
Musica inedita di Beyoncé rubata da auto del suo coreografo
-
Che Spettacolo!, Fondazione Ente Spettacolo-Rcs insieme al Lido
-
Dal 28 al 30 agosto a Calitri torna lo Sponz Fest di Capossela
-
Calcio: Modric, Milan non sia soddisfatto della mediocrità
-
Torna a Macerata il Rigoletto pulp del regista Grazzini
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,34%, Nasdaq +0,26%
-
Suonare uno strumento mantiene giovane il cervello
-
Ice, nel 2024 export italiano a 623,5 miliardi
-
Calcio: Sarri in clinica, Lazio 'visita idoneità approfondita'
-
Toscana, 'mediatori' negli ospedali per evitare aggressioni
-
Mirko Casadei protagonista di Balamondo nel ricordo di Raoul
-
Berlino-Parigi, chiediamo negoziati seri e mirati con Usa
-
Il petrolio in calo a New York a 65,87 dollari
-
Bce, l'euro digitale avrà una app e funzionerà anche offline
-
Isabella Ferrari, per il cinema arrivato momento della pulizia

Le Saché, tecnologia e mercati aperti per maggiore competitività
Vice presidente Medef a Convegno Confindustria Ancona
"Dobbiamo rafforzare la competitività europea non attraverso il protezionismo, ma valorizzando la libertà tecnologica e l'apertura dei mercati". Così il vice presidente di Medef (Confindustria francese) e presidente del Comitato Pmi Business Europe, Fabrice Le Saché, nel corso del Convegno ad Ancona "Linea diretta con l'Europa. Dialoghi sull'Europa che cambia: visioni, politiche e opportunità per le Pmi". L'evento, organizzato da Confindustria Ancona guidata dal presidente Diego Mingarelli, si è svolto ieri pomeriggio a Portonovo in occasione dell'Assemblea privata dei soci. "Come BusinessEurope, la confederazione che rappresenta le Confindustrie europee, - ha ricordato Le Saché - avevamo anticipato di almeno due anni molte delle analisi contenute nei rapporti Draghi e Letta in materia di competitività e mercato unico dei capitali, ma le nostre proposte non hanno ricevuto l'attenzione necessaria. Occorre portare la realtà quotidiana delle imprese europee dentro le istituzioni di Bruxelles e, allo stesso tempo, riportare l'Europa al centro del dibattito pubblico nei nostri Paesi". "Le normative europee in materia di piccole e medie imprese richiedono una revisione strutturale .- ha sottolineato il vice presidente di Medef - È indispensabile adottare un approccio proattivo, superando atteggiamenti attendisti, e avviare un dialogo costruttivo tra i 27 Stati membri e le istituzioni europee, con l'obiettivo di definire un'agenda improntata a maggiore pragmatismo. Considerando che circa l'80% della normativa nazionale è di derivazione europea, - ha ricordato Le Saché - è fondamentale che l'Unione si doti di regole più efficaci e coerenti con le esigenze del nostro tessuto imprenditoriale. Al contempo, è imprescindibile che tutti gli attori economici globali, inclusa la Cina, rispettino pienamente le regole del mercato unico".
R.Shaban--SF-PST