
-
'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
-
'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
-
Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
-
Gravina, Azzurre immagine di un'Italia che non molla mai
-
Damasco, 'cominciato il ritiro dell'esercito da Sweida'
-
Calcio: Euro donne; Soncin "orogliosi, ora godiamoci il momento"
-
Hopman Cup: l'Italia batte la Croazia, 2-0 dopo i singolari
-
Atalanta: Juric dimesso da ospedale, venerdì allena
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,38 dollari
-
Scoperte le spie di Alzheimer e Parkinson, per diagnosi precoci
-
Tour: Johannessen "travolto da odio online,mi scuso con Pogacar"
-
Nations League: l'Italia batte la Serbia 3-0
-
Lega B rinnova la struttura operativa con Guadagnini e Nicolella
-
Il Barcellona ufficializza, Lamine Yamal avrà maglia n.10
-
Porta una firma italiana la scoperta di una nuova supernova
-
Il prezzo del gas chiude in aumento a 34,8 euro ad Amsterdam
-
Trump, improbabile licenziamento Powell a meno di frode
-
Ancora nessun accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,4%), bene Tim, giù Stellantis
-
Altroconsumo, clienti Fwu siano consapevoli di rimborsi parziali
-
Pierino e il Lupo e altre storie, a Roma per generazione Z
-
Fonti Casa Bianca, Trump pronto a licenziare Powell presto
-
India: tour virtuale del cantante Sidhu Moosewala ucciso in 2022
-
Viola limiti di velocità, patente sospesa in Gb a Emma Watson
-
Cambiano forma con la sola luce Uv i materiali smart del futuro
-
Cbs, 'Trump sta valutando il licenziamento di Powell'
-
Tour: Abrahamsen vince 11/a tappa, Healy rimane in giallo
-
A Pieranunzi il premio Ambasciatori dell'Umbria nel mondo
-
MotoGp: Morbidelli dolorante, rinuncia a Gp Repubblica Ceca
-
Satriani e Vai, leggende della chitarra elettrica a Bologna
-
Il Festival della Valle d'Itria apre con il Tancredi di Rossini
-
Torino: Zapata riprende parzialmente con i compagni
-
Nuovo allestimento Museo moda di Firenze con 40 abiti del '900
-
IA e satelliti scovano le discariche abusive, precisione al 90%
-
The Who, parte da Padova il tour d'addio mondiale
-
Idf, colpita l'area del palazzo presidenziale siriano
-
Al via #Giffoni55, 5.000 giurati e 200 ospiti
-
Musica inedita di Beyoncé rubata da auto del suo coreografo
-
Che Spettacolo!, Fondazione Ente Spettacolo-Rcs insieme al Lido
-
Dal 28 al 30 agosto a Calitri torna lo Sponz Fest di Capossela
-
Calcio: Modric, Milan non sia soddisfatto della mediocrità
-
Torna a Macerata il Rigoletto pulp del regista Grazzini
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,34%, Nasdaq +0,26%
-
Suonare uno strumento mantiene giovane il cervello
-
Ice, nel 2024 export italiano a 623,5 miliardi
-
Calcio: Sarri in clinica, Lazio 'visita idoneità approfondita'
-
Toscana, 'mediatori' negli ospedali per evitare aggressioni
-
Mirko Casadei protagonista di Balamondo nel ricordo di Raoul
-
Berlino-Parigi, chiediamo negoziati seri e mirati con Usa
-
Il petrolio in calo a New York a 65,87 dollari

Dal 28 al 30 agosto a Calitri torna lo Sponz Fest di Capossela
Prende nome di Eden, "un recinto all'innocenza e alla comunità"
Sponz Eden è il titolo della nuova edizione dello Sponz Fest, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, che torna dal 28 al 30 agosto nel centro storico di Calitri, in Alta Irpinia. "Sulla scia dell'esperienza di Sponz Viern, un'edizione realizzata soprattutto grazie all'impegno e alla disponibilità delle associazioni, delle scuole e delle realtà del territorio, riprendiamo la tradizione dello Sponz Fest di fine agosto, realizzando un'edizione nel cuore vivo del borgo antico di Calitri. Dichiara il direttore artistico. Le grotte, i vicoli, le piazzette e gli androni del paese sono il teatro naturale per l'incontro e per eventi aperti al pubblico, dove ogni spettatore è componente attiva", racconta Vinicio Capossela, direttore artistico della manifestazione. Il programma del Fest sarà come sempre vario e sfaccettato: concerti, performance, incontri, laboratori. Una serie di eventi che per tre giorni animerà il borgo irpino, alcuni dei quali suggeriti anche da ricorrenze: l'ottantesimo anniversario della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, l'omaggio al Maestro Roberto De Simone, il decennale dell'uscita de Il paese dei Coppoloni, le vive testimonianze dai conflitti in corso, gli ottant'anni della Liberazione dal nazifascismo, il settantesimo anniversario della nascita di Pier Vittorio Tondelli. "È nel minuscolo che si nasconde il gigantesco - aggiunge Capossela -. Così, accanto a spettacoli di artisti conosciuti, che si possono vedere anche in altri palcoscenici d'Italia e del mondo, mettiamo in scena le peculiarità che si possono cogliere soltanto in questo preciso luogo, il teatro-presepe vivente di una comunità. Fare, insomma, del paese il villaggio immaginato da Dylan Thomas nel suo 'Bosco di latte'. Il villaggio viene dichiarato dalle autorità collettivamente pazzo e condannato all'isolamento, e in quel luogo, circondato da guerre e cupidigia, viene mandato un ispettore per impedire lo spandersi del contagio. In un mondo impazzito, il villaggio recintato è il solo luogo rimasto libero, e i suoi abitanti sono gli unici esseri sani e felici. La pazzia, il campo di concentramento, in realtà sono fuori. In questi tempi di sfacciata disumanità, lo Sponz Fest offre un recinto edenico all'innocenza, al senso di comunità, alla tutela dell'essere umano come patrimonio dell'umanità, per citare Silvano Agosti". "Se l'antico termine 'eden' significa recinto e giardino, costruiamo insieme Sponz Eden, il nostro paradiso terrestre: un luogo in cui coltivare l'innocenza e difenderla. La messa in scena di un altro mondo possibile", conclude Capossela.
N.Shalabi--SF-PST