-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
Nuovo allestimento Museo moda di Firenze con 40 abiti del '900
Da flapper girls ai sobri anni '30, fino a paillettes di Coveri
A un anno esatto dall'apertura del rinnovato Museo della moda di Palazzo Pitti a Firenze la selezione novecentesca cambia e propone un nuovo capitolo sulla storia del costume. In tutto sono esposti 40 abiti, alcuni mai usciti dal deposito, organizzati per epoche dagli anni Venti ad oggi (in ogni sala è esposto un dipinto in dialogo con i look). "Questa nuova selezione di abiti - spiega Simone Verde, direttore delle Gallerie degli Uffizi - racconta la moda del Novecento come linguaggio visivo e culturale, in dialogo costante con la pittura e le arti. La moda si rivela così non solo specchio della trasformazione del femminile, ma anche patrimonio di forme, materiali e visioni che affianca e arricchisce la narrazione figurativa dell'arte". Una prima sala è dedicata agli anni Venti, quindi alla moda charleston frizzante ed esuberante: in mostra c'è un Trittico di Galileo Chini in dialogo con l'abito indossato dalla moglie del pittore in occasione della prima di Turandot al Teatro La Scala di Milano il 25 aprile 1926. Accanto, ci sono i look tipici delle flapper girls, leggeri e con accenti esotici, in sete pregiate, talvolta con motivi decorativi ispirati alla Cina, al Giappone e all'India. Seguono due sale dedicate alla moda tra le due guerre, con abiti dalle ispirazioni déco e altri dedicati al glamour cinematografico degli anni Trenta, firmati da couturier come madame Vionnet. Si tratta di look più austeri, in linea con il clima culturale e politico dell'epoca che spingeva verso un'eleganza sobria (in questa sala è esposto il dipinto di Felice Casorati, Lo straniero). La rassegna continua con un viaggio nella moda nel dopoguerra: tra corsetti e gonne a ruota, ci sono anche un rarissimo abito del giovane Yves Saint Laurent creato per la maison Christian Dior (che guidò dal 1957) e tre abiti, tra cui un Gattinoni, appartenuti a Ingrid Bergman. A seguire tre sale interamente dedicate agli anni Sessanta e Settanta, con look a trapezio o ispirati alla Space Age dall'estetica futuristica, firmati da André Courreèges, André Laug e Pierre Cardin. Infine una sala è dedicata a Roberto Capucci con i suoi abiti-scultura ed Enrico Coveri con i suoi iconici look di paillettes. Il nuovo allestimento, visibile da oggi, resterà per circa un anno: l'intenzione è quella di rinnovare a cadenza annuale le collezioni in mostra, facendo riemergere a rotazione i pezzi dall'archivio che ad oggi contiene circa 15.000 pezzi tra abiti e accessori.
F.AbuZaid--SF-PST
