
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme

Proxima Fusion, 130 milioni per finanziare il suo Stellarator
Sciortino:"Siamo in una nuova era, da laboratorio a industria"
Cherry Ventures, Balderton Capital e un gruppo di investitori tra cui i business angels italiani del Club degli Investitori puntano 130 milioni di euro su Proxima Fusion, la startup tedesca (ma fondata da due italiani). L'operazione porta la raccolta totale a più di 185 milioni tra capitale privato e pubblico, accelerando la sua missione di costruire e mettere in funzione entro il 2030 la prima centrale a fusione commerciale al mondo progettata su Stellarator, lo strumento usato per confinare il plasma caldo con dei campi magnetici per sostenere una reazione nucleare di fusione controllata. "L'energia di fusione sta entrando in una nuova era, passando dalla scienza di laboratorio all'ingegneria su scala industriale" commenta il ceo e cofondatore Francesco Sciortino di Proxima Fusion, spin-out dell'Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma, con il quale continua a collaborare strettamente in un partenariato pubblico-privato. "Questo investimento ci dà le risorse per fornire l'hardware che è essenziale per rendere l'energia da fusione pulita una realtà". L'azienda completerà il suo Stellarator Model Coil (SMC) entro il 2027, una dimostrazione di hardware che ridurrà i rischi della tecnologia dei superconduttori ad alta temperatura; definirà il luogo per la realizzazione di Alpha, il suo stellarator demo, per il quale sta dialogando con diversi governi europei. L'entrata in funzione di Alpha è prevista per il 2031 e rappresenta il passo fondamentale verso la realizzazione di una centrale a fusione, prima nel suo genere, che dimostri la validità del Q>1 (guadagno netto di energia). L'azienda continuerà a far crescere il suo team di già oltre 80 persone che lavorano nelle sue tre sedi: nell'headquarter di Monaco (Germania), presso l'Istituto Paul Scherrer vicino a Zurigo (Svizzera) e presso il campus di fusione di Culham vicino a Oxford (Regno Unito).
N.AbuHussein--SF-PST