
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi

Allarme consumatori, l'Ue taglia rimborsi sui voli aerei
'Escluso 85% dei danneggiati, 170 milioni di indennizzi in meno'
Serviranno più ore di ritardo del volo aereo per avere un'indennizzo dalle compagnie, tetti per i rimborsi saranno più bassi, con limiti anche nei casi di riprotezione per un volo cancellato. Il Consiglio dei Trasporti dell'Unione Europea ha deciso alcune modifiche al regolamento 261/2002 sul trasporto aereo che modifica i meccanismi di indennizzo rendendoli più complicati. Il testo è ora all'esame dell'Europarlamento. Nel presentare le modifiche era stato sottolineato che arrivano 30 nuovi diritti, come l'obbligo per le compagnie di indicare entro tre ore indicazione sui voli alternativi o quello di fornire moduli precompilati. Ma l'effetto pratico è quello di una riduzione dei rimborsi e un risparmio per le società. I conti li hanno fatti i consumatori e le società specializzate nei diritti di viaggiatori: l'85% degli utenti danneggiati rischia di rimanere fuori, con un danno complessivo di 170 milioni di indennizzi in meno. "E' una follia che rappresenta un immenso regalo per le compagnie aeree e un danno enorme per i consumatori", afferma il Codacons che si dice "pronto ad una battaglia legale per contrastare le nuove norme". "La lobby dei vettori aerei ha avviato nell'ultimo periodo una intensa attività di pressione verso la Ue allo scopo di ottenere una riforma del Regolamento europeo sui diritti dei passeggeri in caso di disservizi nel settore del trasporto aereo", fa eco RimborsoAlVolo, società specializzata in assistenza ai viaggiatori che partecipa all'Association of passenger rights advocates (Apra), gruppo europeo dedicato ai diritti dei passeggeri che sul tema ha lanciato ora una apposita petizione online. Cambia la compensazione pecuniaria, che viene oggi riconosciuta dopo tre ore di ritardo ed oggi ha un tetto di 250 fino a 1.500 chilometri, di 400 fino a 3.500 chilometri e 600 euro oltre questa lunghezza. In futuro, se la norma Ue viene confermata, per i viaggi entro i 3.500 chilometri o dentro l'Ue sarà al massimo di 300 euro e scatterà solo se l'aereo accumula un ritardo superiore alle 4 ore; sopra questo chilometraggio il tetto va a 500 euro e scatta solo dopo 6 ore di ritardo. L'altra criticità è quella relativa all'assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo: se le compagnie non offrono un volo alternativo entro le tre ore, i consumatori che provvedono autonomamente all'acquisto di un collegamento per giungere a destinazione, potranno chiedere un rimborso solo fino al 400% del costo originale del biglietto. Al di la di un rimborso che è apparentemente altro quello che accade lo spiega il Codacons: "Chi ha acquistato un volo low cost da 30 euro potrà chiedere al massimo 150 euro di rimborso, pur avendo speso molto di più per l'acquisto last minute di un volo alternativo! Una fregatura a tutti gli effetti per i viaggiatori che, oltre al danno, subiranno la beffa".
G.AbuOdeh--SF-PST