
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi

Porto Trieste riferimento per Germania, 2.800 treni nel 2025
Scalo giuliano alla fiera Transport Logistic di Monaco
Nel 2024, il porto di Trieste ha movimentato 2.500 treni da e per la Germania, pari al 32% del traffico ferroviario complessivo, con principali direttrici Colonia (quasi 1.000 treni), Monaco (oltre 600) e Duisburg (400). Per il 2025, grazie all'attivazione da marzo di 7 nuovi collegamenti settimanali tra il terminal HHLA PLT Italy e Duisburg, si prevede un incremento a circa 2.800 treni complessivi con il mercato tedesco. Il porto di Trieste si conferma hub europeo e principale snodo logistico dell'Italia verso la Germania e l'Europa centro-orientale. Si è proposto così lo scalo giuliano alla Transport Logistic di Monaco di Baviera nello stand collettivo coordinato dalla Regione Fvg con la Cciaa Venezia Giulia. La fiera, che chiude oggi, è il più importante appuntamento internazionale su trasporti, logistica e intermodalità, biennale. Trieste svolge da sempre una funzione strategica anche sul piano energetico: attraverso l'oleodotto transalpino TAL viene rifornito l'intero fabbisogno petrolifero della Germania meridionale. Nel 2024 sono state movimentate quasi 30 milioni tonn greggio verso i Länder Baviera e Baden-Württemberg. Inoltre, tra i partner tedeschi nel porto figurano HHLA, azionista di maggioranza (75%) di HHLA PLT Italy coinvolta nello sviluppo del futuro Molo VIII, e Duisport (15% di Interporto di Trieste), interessata allo sviluppo retroportuale di Trieste. La presenza a Monaco "è parte integrante di una strategia che guarda all'Europa come spazio naturale di riferimento. Il sistema Trieste-Monfalcone, con la Regione Fvg, si muove con visione per consolidare la nostra posizione nel cuore della logistica europea" dice Antonio Gurrieri ai vertici dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.
B.Mahmoud--SF-PST