-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
-
Trump: risolverò molte questioni con Xi
-
Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
-
A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
-
Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
Il mistero del miele pazzo
Nel cuore delle pendici himalayane, un miele scuro e tendente al rosso attira viaggiatori, scienziati e curiosi: è il cosiddetto “miele pazzo”, prodotto dalle api giganti Apis dorsata laboriosa, le più grandi del mondo. Negli ultimi mesi, il suo consumo è tornato d’attualità per la crescente domanda globale e per nuovi casi clinici registrati in Nepal e, sporadicamente, in festival occidentali.
Queste api nidificano tra i 2 500 e i 3 500 metri d’altitudine, costruendo favi a strapiombo su pareti di roccia. Il nettare che raccolgono proviene soprattutto da specie di rododendro ad alta quota: i fiori contengono grayanotossine, molecole che, trasportate nel miele, ne conferiscono proprietà psicoattive e cardiotossiche.
Le grayanotossine impediscono la corretta chiusura dei canali del sodio nelle membrane cellulari, alterando la trasmissione nervosa: bastano 5-10 g per provocare vertigini, bradicardia, nausea e, in dosi superiori, vere e proprie allucinazioni. Studi clinici pubblicati nel 2025 confermano quadri di ipotensione grave, seppur reversibile con adeguata terapia.
La raccolta rimane un rito pericoloso e identitario delle comunità Gurung del Nepal. I cacciatori di miele, sospesi su scale di bambù a decine di metri dal suolo, affrontano punture e cadute per pochi chili di prodotto che, una volta essiccato, può superare i 100 € ogni 100 g sui mercati online europei, con punte di 300 € per le riserve “limited”.
Best Mad Honey
Il fascino esotico ha però un risvolto medico: un case-series del 2024 ha documentato un’intossicazione collettiva durante un evento musicale negli USA; episodi simili sono stati riportati in cliniche alpine dove escursionisti tornavano da viaggi “esperienziali”.
Anche in Italia il “miele pazzo” circola su piattaforme e-commerce. A luglio 2025 riviste di settore ne hanno descritto storia e rischi, mentre associazioni apistiche invitano a distinguere il prodotto da mieli contraffatti dopo i sequestri record di lotti irregolari nel 2024-25.
Oltre al pericolo acuto, la ricerca esplora possibili impieghi terapeutici: alcune indagini precliniche indicano effetti analgesici e antinfiammatori delle grayanotossine a micro-dosi, aprendo dibattiti su un loro eventuale utilizzo farmacologico controllato.
Le autorità sanitarie raccomandano prudenza: senza un’etichettatura chiara sull’origine floristica, il contenuto di tossine non è prevedibile. Finché mancheranno standard internazionali, il “miele pazzo” resterà un prodotto che oscilla fra tradizione, mercato di nicchia e rischio tossicologico: un dolce per pochi, da maneggiare con estrema consapevolezza.
Fondi UE: Soldi, Scopi, Bandi
Monaco: Ricchezza Senza Tasse
AI e Coscienza: Realtà o Mito?
Viviamo il nostro apogeo
NYALA Digital Asset AG
Armare l'Europa: Pro e Contro
Minaccia Nucleare Nordcoreana
Sardegna: Nazione o Regione?
Il tunnel del Brennero avanza
Cristalloterapia: verità o mito?
Come funziona un hovercraft