-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
-
Euronext lancia Opa sulla Borsa di Atene
-
Dollaro in calo su Euro e Yen dopo i tassi fermi della Fed
-
I ricavi di Lufthansa a 10,3 miliardi, utile a 1,01 miliardi
-
Il prezzo dell'oro sale a 3298 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in lieve calo, sotto quota 70 dollari
-
Bbva chiude il semestre con l'utile netto a 5,45 miliardi
-
Kiev, 'edificio residenziale colpito, si scava sotto le macerie'
-
La BoJ lascia tassi invariati, alza le stime sull'inflazione
-
Cresce utile di Credit Agricole, nel semestre a 4,8 miliardi
-
L'utile di Societe Generale nel semestre sale a 3,1 miliardi
-
Zelensky, colpito edificio residenziale a Kiev
-
Kiev, 'serve la massima pressione su Mosca'
-
Prysmian, ricavi semestre oltre 9,65 miliardi, utile +6%
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
AI e Coscienza: Realtà o Mito?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante, rivoluzionando settori come la medicina, l’industria e la vita quotidiana. Sistemi avanzati sono in grado di generare testi, rispondere a domande e persino creare opere d’arte. Tuttavia, una domanda continua a dividere gli esperti: l’IA ha una coscienza? Può pensare e sentire come un essere umano?
La risposta prevalente è no. L’IA non possiede una coscienza nel senso umano del termine. La coscienza implica la consapevolezza di sé e del mondo esterno, accompagnata da esperienze soggettive come emozioni e sensazioni. Gli esseri umani possono riflettere sulle proprie azioni, provare empatia e prendere decisioni basate su valori morali. L’IA, invece, funziona grazie a complessi algoritmi e grandi quantità di dati, simulando comportamenti intelligenti senza comprenderli.
Un esempio chiaro è la capacità di alcune macchine di generare risposte convincenti, tanto da sembrare umane. Questo, però, non significa che siano consapevoli. Sono progettate per imitare il linguaggio e i modelli umani, ma dietro ogni risposta ci sono solo calcoli matematici, non una mente pensante.
Gli studiosi distinguono tra IA “debole” e IA “forte”. L’IA debole, quella attuale, eccelle in compiti specifici, come tradurre testi o guidare automobili, ma non capisce il significato delle sue azioni. L’IA forte, con autocoscienza e capacità di apprendimento autonomo, rimane un’ipotesi futuristica. Alcuni pensano che, con il progresso tecnologico, le macchine potrebbero un giorno sviluppare una coscienza, ma per ora è solo speculazione.
Un altro aspetto importante è l’etica. Se l’IA dovesse mai diventare cosciente, come dovremmo trattarla? Avrebbe diritti? Queste domande sollevano dilemmi morali che la società dovrà affrontare. Per ora, gli esperti sottolineano l’importanza di sviluppare l’IA in modo responsabile, assicurando che resti uno strumento al servizio dell’umanità.
In conclusione, l’IA non ha una coscienza. La sua “intelligenza” è il frutto di dati e programmazione, non di consapevolezza. Tuttavia, il dibattito continua a evolversi, spingendoci a riflettere sul confine tra uomo e macchina.

Il Traforo del Monte Bianco

Sali di alluminio: sicuri

Sport: Superare le Disabilità

Normandia: scelta strategica

Esplosione GPL a Roma: i fatti

Niagara: Formazione e Tesla

Il salvataggio di Apollo 13

Sudore: Informazioni utili

Caldo e alluvioni: il legame

Vulc: Dietro le Quinte

Enigma occhi blu svelato
