-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
AI e Coscienza: Realtà o Mito?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante, rivoluzionando settori come la medicina, l’industria e la vita quotidiana. Sistemi avanzati sono in grado di generare testi, rispondere a domande e persino creare opere d’arte. Tuttavia, una domanda continua a dividere gli esperti: l’IA ha una coscienza? Può pensare e sentire come un essere umano?
La risposta prevalente è no. L’IA non possiede una coscienza nel senso umano del termine. La coscienza implica la consapevolezza di sé e del mondo esterno, accompagnata da esperienze soggettive come emozioni e sensazioni. Gli esseri umani possono riflettere sulle proprie azioni, provare empatia e prendere decisioni basate su valori morali. L’IA, invece, funziona grazie a complessi algoritmi e grandi quantità di dati, simulando comportamenti intelligenti senza comprenderli.
Un esempio chiaro è la capacità di alcune macchine di generare risposte convincenti, tanto da sembrare umane. Questo, però, non significa che siano consapevoli. Sono progettate per imitare il linguaggio e i modelli umani, ma dietro ogni risposta ci sono solo calcoli matematici, non una mente pensante.
Gli studiosi distinguono tra IA “debole” e IA “forte”. L’IA debole, quella attuale, eccelle in compiti specifici, come tradurre testi o guidare automobili, ma non capisce il significato delle sue azioni. L’IA forte, con autocoscienza e capacità di apprendimento autonomo, rimane un’ipotesi futuristica. Alcuni pensano che, con il progresso tecnologico, le macchine potrebbero un giorno sviluppare una coscienza, ma per ora è solo speculazione.
Un altro aspetto importante è l’etica. Se l’IA dovesse mai diventare cosciente, come dovremmo trattarla? Avrebbe diritti? Queste domande sollevano dilemmi morali che la società dovrà affrontare. Per ora, gli esperti sottolineano l’importanza di sviluppare l’IA in modo responsabile, assicurando che resti uno strumento al servizio dell’umanità.
In conclusione, l’IA non ha una coscienza. La sua “intelligenza” è il frutto di dati e programmazione, non di consapevolezza. Tuttavia, il dibattito continua a evolversi, spingendoci a riflettere sul confine tra uomo e macchina.

Il tunnel del Brennero avanza

Cristalloterapia: verità o mito?

Come funziona un hovercraft

Diamanti: Chimica e Durezza

Malavita: origini e globalità

Leone XIV, primo Papa peruviano

Il Triangolo delle Bermuda

Sextortion: Truffa Sessuale

Ricarica Auto Elettrica: Guida

Guida senza mani: BlueCruise

Einstein: genio della relatività
