-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
Ricostruzione 3D incidente
Nel pomeriggio del 4 novembre 2025, un cargo MD‑11 della compagnia di logistica UPS è decollato dall’aeroporto internazionale Muhammad Ali di Louisville, in Kentucky, diretto verso Honolulu. Pochi secondi dopo il decollo, la semiala sinistra è stata avvolta dalle fiamme e l’aereo è precipitato su una zona industriale, generando una gigantesca palla di fuoco. Secondo quanto riferito dalle autorità, almeno quattordici persone hanno perso la vita e numerosi feriti sono stati soccorsi; tra le vittime vi erano tutti e tre i membri dell’equipaggio e diversi lavoratori a terra. L’incidente ha causato l’interruzione dei voli, l’evacuazione dell’area e un ordine di confinamento nelle zone circostanti.
Il velivolo era stato caricato con carburante per un volo di oltre otto ore e, al momento dell’impatto, aveva raggiunto un’altezza di circa cento piedi (poco più di trenta metri) e una velocità vicina a 184 nodi. L’aereo, prodotto negli anni Novanta, aveva 34 anni ed era stato utilizzato esclusivamente per il trasporto merci; pochi mesi prima era rimasto fermo sei settimane per riparare una crepa nel serbatoio e corrosioni strutturali. Il modello MD‑11 ha alle spalle una lunga carriera con diversi incidenti, benché sia progettato per volare anche con un motore fuori servizio.
L’approccio scientifico alla dinamica del disastro
Nei giorni successivi al disastro, un team di divulgatori e un pilota di linea ha realizzato una ricostruzione tridimensionale dettagliata dell’accaduto. Il progetto, che unisce animazione 3D e dati reali, mira a spiegare in maniera comprensibile perché un aereo trimotore non sia riuscito a proseguire il volo nonostante l’avaria a un solo motore. La simulazione si basa sulle immagini riprese dai testimoni, sui dati di tracciamento del volo e sulle prime analisi delle autorità e ricostruisce ogni fase: dall’abbordaggio alla pista alla corsa di decollo, fino alla perdita del propulsore e allo schianto.
Il punto cruciale mostrato dalla ricostruzione è il distacco del motore sinistro durante la corsa di decollo, seguito da un’esplosione e da un forte incendio sulla semiala. Il velivolo, avendo già superato la velocità di decisione V1 – valore oltre il quale l’interruzione del decollo diventa più pericolosa che continuare – prosegue la manovra e si solleva da terra. In aviazione, questo è lo scenario previsto: gli aeroplani sono progettati per poter decollare e salire con un propulsore fuori uso.
La simulazione sottolinea però che il distacco del motore non solo ha privato l’MD‑11 di una spinta, ma ha anche spezzato tubazioni di carburante e cablaggi, alimentando un incendio che ha compromesso superfici di controllo e sistemi idraulici. Testimonianze e video mostrano infatti fiamme provenire anche dal motore di coda, suggerendo che detriti della turbina sinistra possano aver danneggiato ulteriori componenti. Il modello tridimensionale evidenzia come, dopo aver raggiunto un’altezza modesta, l’aereo abbia iniziato a rollare verso sinistra, perdendo portanza fino ad impattare contro un deposito di ricambi auto e una struttura di riciclaggio del petrolio.
Le domande tecniche e il lavoro degli investigatori
L’analisi in 3D approfondisce anche il concetto di V1, la velocità oltre la quale i piloti non possono più arrestare in sicurezza l’aereo sulla pista. In fase di decollo, questo valore rappresenta un punto di non ritorno: anche se si verifica un’avaria grave, la procedura impone di continuare il decollo e affrontare l’emergenza in volo. Il pilota intervistato nella ricostruzione spiega che eventuali microfratture nei supporti del motore, errori di manutenzione o l’ingestione di corpi estranei potrebbero causare un distacco improvviso della turbina. In passato, incidenti come l’American Airlines 191 del 1979 hanno dimostrato quanto sia cruciale l’integrità dei sistemi di aggancio dei motori e delle superfici di controllo; dopo quel disastro furono introdotti rinforzi e valvole di sicurezza, ma l’incidente in Kentucky suggerisce che le vulnerabilità non siano del tutto eliminate.
Le immagini tridimensionali non rappresentano un verdetto definitivo: la ricostruzione ha un obiettivo divulgativo e non sostituisce l’inchiesta ufficiale. Gli investigatori del National Transportation Safety Board (NTSB) stanno analizzando i registratori di volo recuperati, i frammenti delle pale del motore e il pylon rimasto sulla pista, per determinare se vi siano state difettosità di progetto, errori di manutenzione o cause esterne. Oltre ventotto tecnici sono sul campo e hanno mappato un’area di detriti lunga quasi un chilometro. L’indagine comprenderà l’esame dei recenti interventi di manutenzione sull’aereo e dei materiali impiegati; i risultati definitivi richiederanno mesi di lavoro.
Implicazioni e riflessioni
L’evento ha aperto un dibattito sulla gestione dei velivoli anziani e sulla sicurezza delle rotte cargo. Pur rappresentando una quota ridotta delle flotte globali, gli MD‑11 ricoprono un ruolo cruciale nella logistica internazionale. L’incidente di Louisville potrebbe accelerare la sostituzione di questi aerei con modelli più moderni e spingere le autorità a rafforzare i controlli sulle ispezioni strutturali.
La ricostruzione tridimensionale offre al pubblico un raro sguardo tecnico sull’evoluzione di una catastrofe aerea; mostra come una catena di eventi – un motore che si stacca, un incendio che compromette i sistemi, la necessità di proseguire il decollo oltre V1 – possa portare in pochi secondi a un esito tragico. Mentre la comunità di Louisville piange le vittime e le famiglie colpite, la speranza è che l’analisi scientifica e l’indagine ufficiale conducano a miglioramenti nelle procedure e nella progettazione, prevenendo catastrofi simili in futuro.
Il crollo della Torre Conti
Ricostruzione 3D biodigestori
Analisi del mq‑9 Reaper
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea