-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
-
Bombardieri, manovra?Lavoreremo per modificare cosa non convince
-
Giorgetti, banche in condizioni migliori, ma il credito è debole
-
Mondiali: Italia-Norvegia, gia' venduti 45 mila biglietti
-
Iniziate le riprese di 7 Anniversari con Porcaroli e Zurzolo
-
Calcio: Real; Carvajal altro infortunio, out almeno due mesi
-
Fondazione Crt, nascono i comitati promotore e scientifico
-
Per salute cuore a uomini serve il doppio attività fisica donne
-
Petrolio in calo tra eccesso di offerta e sanzioni Russia
-
Cura e innovazione, il Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs
-
Onu, 472 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Hypercar Event, a Torino player mondiali automotive di lusso
-
Sciopero farmacisti dipendenti e collaboratori il 6 novembre
-
Chopin e Schumann nel concerto di Nikolay Khozyainov
-
Francesco De Gregori torna fra teatri, palasport e club
-
Acri,famiglie che riescono a risparmiare ai minimi dal 2018
-
Spazio, si rafforza la collaborazione tra Europa e Giappone
-
Migliora la fiducia di imprese e consumatori
-
All'origine della vita c'è anche l'esuberante attività del Sole
-
Italia della Space Economy pronta per un ruolo in Europa
-
Dai quanti il nuovo standard per la resistenza elettrica
-
Uragano Melissa, rete satelliti Starlink supporta i soccorritori
-
Simulazioni spaziali nelle Grotte di Castellana
-
I capelli bianchi frutto di un meccanismo di difesa anti-cancro
-
Calcio: Messi, decido l'anno prossimo se andare ai Mondiali
-
Gme, in netto calo l'indice italiano del gas
-
Tennis: Cocciaretto va avanti al Wta 250 di Janxi
-
Media, Netanyahu convoca riunione urgente dopo violazione Hamas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 78 punti
-
L'Euro si rafforza, scambiato a 1,1657 dollari
-
Il petrolio è in calo, wti a 61,22 dollari a barile
-
L'oro è sempre sotto quota 4.000, spot a 3.952,5 dollari
-
Lukoil venderà le sue attività all'estero dopo sanzioni
-
Stellantis, +11,5% le auto vendute a settembre in Europa
-
In Europa +10,7% le vendite di auto a settembre
-
Trump incontra famiglie giapponesi rapiti da Corea del Nord
-
Calcio: Rodgers lascia la panchina del Celtic, 'divisivo'
-
'Oltre 1 milione di utenti di ChatGpt esprime tendenze suicide'
-
Liga: l'Atletico Madrid batte 2-0 il Betis Siviglia
-
Nba: al via revisione delle politiche contro il gioco d'azzardo
-
Il corpo dell'ostaggio verso Tel Aviv per l'identificazione
-
Mondiali paralimpici nuoto: Da Prato vince 1 oro e 3 argenti
-
Borsa: Milano migliore in Europa con le banche, corre Mps
-
Masters Parigi: Sonego batte Korda, derby con Musetti a 2o turno
-
Per programmare computer il cervello riusa le aree della logica
Crack per sentirmi forte
«Facevo uso di crack per sentirmi forte»: la storia di Tiziana, oggi tatuatrice - C’è una frase che sintetizza la parabola di Tiziana, 31 anni: «facevo uso di crack per sentirmi forte». Non per “staccare la spina”, ma per reggere una maschera di invulnerabilità costruita negli anni, quando la paura di essere ferita si era trasformata in aggressività e nel bisogno di apparire intoccabile. Oggi Tiziana è tatuatrice — e anche corriere — e la sua vicenda è una testimonianza concreta di come il lavoro sulle proprie fragilità, più ancora che sulla sostanza, possa segnare la rinascita.
La sua insicurezza affonda le radici nell’infanzia. Il cambio di scuola e di paese l’aveva fatta sentire «l’ultima arrivata». Per distinguersi, scelse di diventare la “pecora nera”: frequentava persone più grandi e dall’aria “sbagliata”, non per attrazione verso quel mondo, ma per proteggersi. L’aggressività era la corazza: attaccare prima di essere attaccata.
L’incontro con le sostanze avviene presto, a 13 anni. Prima la cannabis, poi la cocaina e l’ecstasy. Ma non si trattava di un viaggio per evadere: Tiziana parla di una “dipendenza dall’immagine”, dall’interpretare il ruolo della ragazza dura. La prova è in un episodio spartiacque: durante una relazione con un ragazzo che non faceva uso di droghe, smette tutto — e lo fa senza difficoltà — per due anni. Segno che non cercava lo sballo, ma quella sensazione di potenza che le permetteva di non mostrarsi fragile.
Quando quella storia finisce, il castello crolla. Ricomincia con la cocaina e il passo verso il crack è rapido. L’isolamento diventa totale; il corpo dimagrisce fino a 48 chili; la vita sociale si spegne. Un incidente d’auto funziona da detonatore: i genitori pongono un ultimatum, “comunità o fuori casa”. Dopo una settimana da sola, Tiziana capisce di aver toccato il fondo e chiede aiuto.
In comunità resta tre anni e mezzo. Non ne esce “cambiata” nel carattere — come ripete — ma finalmente capace di gestire l’insicurezza senza scudi aggressivi. Il lavoro quotidiano le insegna a riconoscere la parte vulnerabile e a non temerla: la dipendenza era anche un modo per sostenere il personaggio che si era cucita addosso. Disinnescato quel meccanismo, le sostanze perdono la presa.
Oggi Tiziana ha un presente concreto: lavora come tatuatrice e come corriere, due professioni che le restituiscono autonomia e responsabilità. Nella sala di un tattoo studio, la manualità fine, l’ascolto del cliente, la pianificazione di un progetto sulla pelle: è un lavoro che chiede concentrazione, fiducia e cura. Sono gli opposti della chiusura e della fuga che avevano scandito gli anni bui.
C’è anche un messaggio alla sé tredicenne, che suona come un controcanto alla maschera dell’onnipotenza: non temere il giudizio degli altri, perché ci sarà sempre; sii te stessa, anche quando ti senti “non abbastanza”. È l’invito a riconoscere che non piaceremo mai a tutti, e che va bene così. Per lei, accettare l’aiuto non è stato un gesto di debolezza, ma il primo passo per smettere di «buttare via il tempo» e ricominciare a crescere.
La vicenda di Tiziana illumina un punto spesso rimosso del discorso pubblico: non sempre si fa uso di cocaina o crack per “scappare”, a volte lo si fa per reggere un’identità di ferro che nasconde buchi profondi di autostima. Per questo i percorsi efficaci non si limitano alla sostituzione della sostanza, ma lavorano sulle emozioni, sulle relazioni e sul modo in cui ci si percepisce. La sua rinascita non è il colpo di scena di un giorno, ma la somma di scelte quotidiane, limature, ricadute evitate e nuove abitudini.
Guardare questa storia nella cornice più ampia aiuta a capirne la portata. In Italia, i segnali sul fronte degli stimolanti — cocaina e crack — restano preoccupanti, e i percorsi residenziali di lunga durata hanno tipicamente un orizzonte di circa tre anni. Sono proprio tempi così lunghi a permettere di scalfire le “armature” costruite negli anni, come mostra il caso di Tiziana. La sua è una cronaca di vulnerabilità affrontata, più che un racconto di eroismi: e proprio per questo parla a molti.
Hansel e Gretel: La bufala
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male
Web e AI: Google vs ChatGPT