-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
Fondi UE: Soldi, Scopi, Bandi
I fondi europei rappresentano uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’Unione Europea, ma spesso sorgono domande sul loro funzionamento: da dove provengono questi fondi, a cosa servono e chi può accedervi? In questo articolo, forniremo una panoramica completa e aggiornata sui fondi europei, esplorando le risposte a queste domande in modo chiaro e accessibile.
Da dove arrivano i fondi europei
I fondi europei provengono dal bilancio dell’Unione Europea, che è finanziato principalmente dai contributi degli Stati membri, dai dazi doganali e da altre entrate, come le multe imposte alle imprese per violazioni delle norme UE. Il bilancio è stabilito per un periodo di sette anni, e l’attuale ciclo di programmazione copre gli anni dal 2021 al 2027. Questo bilancio pluriennale consente all’UE di pianificare e finanziare progetti a lungo termine, garantendo stabilità e continuità nelle politiche di sviluppo.
A cosa servono i fondi europei
I fondi europei sono destinati a finanziare una vasta gamma di progetti e programmi che mirano a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale all’interno dell’UE. Tra gli obiettivi principali vi sono:
- Sviluppo regionale e urbano: per migliorare le infrastrutture e sostenere le regioni meno sviluppate.
- Inclusione sociale: per favorire l’occupazione, l’istruzione e la lotta alla povertà.
- Agricoltura: per supportare gli agricoltori e promuovere pratiche sostenibili.
- Ricerca e innovazione: per finanziare progetti all’avanguardia e nuove tecnologie.
- Protezione dell’ambiente: per incentivare la transizione verso un’economia verde.
- Ripresa post-pandemia: con programmi come il Piano di Ripresa e Resilienza, per una trasformazione digitale e sostenibile.
Ad esempio, ogni anno l’UE sostiene più di 200.000 imprese con finanziamenti, contribuendo a settori cruciali per il futuro dell’Europa.
Tipologie e gestione dei fondi
I fondi europei si dividono in diverse categorie:
- Sovvenzioni: contributi finanziari per progetti specifici, erogati a seguito di inviti a presentare proposte.
- Prestiti, garanzie e capitale: assistenza finanziaria gestita spesso tramite banche o investitori.
- Appalti pubblici: gare per beni, servizi o opere, coprendo l’intero valore del contratto.
La gestione avviene in tre modalità:
- Gestione diretta: la Commissione Europea supervisiona direttamente i programmi.
- Gestione concorrente: la responsabilità è condivisa con le autorità nazionali, come per il 70% dei fondi destinati a coesione e agricoltura.
- Gestione indiretta: attuata da organizzazioni partner o autorità esterne.
Chi può accedere ai bandi e come
L’accesso ai fondi avviene tramite bandi pubblici o inviti a presentare proposte, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, sui siti delle Direzioni Generali della Commissione Europea e sul portale Funding & Tenders. Possono candidarsi:
Individui
- Imprese di ogni dimensione
- Organizzazioni non governative
- Enti pubblici locali, regionali o nazionali
- Ricercatori e agricoltori
I criteri di ammissibilità variano per ogni programma. Per i fondi a gestione diretta, la candidatura è online tramite il portale Funding & Tenders. Per quelli a gestione concorrente, le autorità nazionali selezionano i progetti. Nei casi di gestione indiretta, le modalità dipendono dall’ente gestore. Per trovare opportunità, si possono consultare siti di autorità locali o portali specializzati.
Conclusione
I fondi europei sono una risorsa preziosa per lo sviluppo dell’UE. Capire la loro origine, i loro scopi e le modalità di accesso è essenziale per sfruttarne le opportunità, che si tratti di innovare, migliorare infrastrutture o promuovere l’inclusione sociale.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male