-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
Il documentario sul cantautore in sala il 24, 25 e 26 novembre
Le sue interviste, le esibizioni, le canzoni, il ritratto nelle parole di amici, famigliari e collaboratori, fino a colleghi venuti dopo, che l'hanno sempre considerato una fonte d'ispirazione, da Brunori Sas a Lucio Corsi, da Sergio Cammariere a Giordana Angi. Sono fra i tratti di Rino Gaetano Sempre più blu, il documentario di Giorgio Verdelli dedicato al cantautore diventato l'icona ironica, profonda e irriverente per più di una generazione, che dopo il debutto alla Festa del cinema di Roma arriva in sala con un'uscita evento il 24, 25 e 26 novembre distribuito da Medusa. Il film non fiction realizzato da Sudovest Produzioni e Indigo Film in collaborazione con Rai Documentari arriva a 50 anni dall'uscita di Ma Il cielo è sempre più blu, uno dei brani simbolo del musicista calabrese, morto a soli 30 anni nel 1981, in seguito a un incidente stradale. "Questo è il primo ritratto cinematografico dedicato a Rino Gaetano (fra i precedenti in altri formati c'era stata la fiction di Rai1 con Claudio Santamaria protagonista, ndr) - dice all'ANSA Verdelli - ed è l'unico realizzato con l'assenso della famiglia". Nel racconto l'autore e regista ha voluto evitare il biografismo "perché spesso seguendo quel percorso si è andati a finire sul lamento, che a me non interessa. Io volevo mettere in luce quello che è stato Rino Gaetano nella storia della canzone italiana, perché lui occupa un posto importante che non viene mai messo veramente in luce". Ancora oggi i ragazzi "hanno una forte connessione con lui e la sua musica perché, secondo me ne recepiscono l'essere sempre stato un uomo e artista realmente libero". Tuttavia "l'ironia e la simpatia con cui si presentava lo hanno portato spesso ad essere travisato. A volte non è stata colta appieno la forza, la dinamica dei suoi testi che erano molto più profondi di quanto si pensasse". Nel documentario (che regala pure un estratto di una traccia inedita dal titolo Un Film a Colori - Jet set) a parlare del cantautore ci sono anche, fra gli altri. la sorella Anna Gaetano il nipote Alessandro, Danilo Rea, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, Tommaso Labate, Peppe Lanzetta,Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino. Tra le chicche un'intervista video con Lucio Dalla che raccontava il primo incontro per caso in un autogrill con Gaetano, e l'avergli dato un passaggio per Roma, dove l'ha introdotto alla Rca. "Nel costruire il documentario mi sono fatto guidare dalla passione - spiega Verdelli che ha conosciuto il cantautore nel 1978 - anche con un successo conclamato continuava a porsi in una maniera umile, non aveva sovrastrutture, era una persona che ironizzava su tutti, anche e soprattutto su se stesso".
N.Shalabi--SF-PST