-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
Il presidente della Fifs Torquati 'più tutele e garanzie'
Il mondo del lavoro sportivo compie un altro passo di grande rilievo. È nato infatti Unilasp, il primo sindacato unitario e autonomo pensato per dare voce e tutela a chi opera quotidianamente nello sport: dagli atleti ai tecnici, fino alle tante figure che per anni sono rimaste ai margini dei tavoli decisionali. Tra i promotori del progetto, presentato stamattina in conferenza stampa all'hotel Hilton Rome Eur La Lama, figura anche la federazione italiana Fisioterapisti dello Sport. Il presidente della Fifs Riccardo Torquati è tra i co-fondatori di Unilasp ed è stato nominato Consigliere Nazionale del sindacato. La Federazione ha ufficializzato oggi la propria adesione, riconoscendo in Unilasp uno strumento indispensabile per dare finalmente spazio e protezione a chi opera sul campo ogni giorno. "Sentivamo da tempo la necessità di un soggetto capace di rappresentare davvero i fisioterapisti dello sport, in tutte le loro specificità - spiega Torquati - Unilasp nasce proprio con questo obiettivo: offrire assistenza, tutela legale, previdenziale e assicurativa con un livello di competenza e specializzazione adeguato alle sfide del nostro settore. È un passo in avanti fondamentale per dare identità e dignità professionale a migliaia di persone che ogni giorno si occupano del benessere degli atleti". Alla presentazione sono intervenuti anche gli altri promotori del progetto, tra cui Alfonso Morrone, presidente dell'associazione italiana direttori e collaboratori sportivi e coordinatore nazionale sport di Azione, che coordinerà Unilasp nel ruolo di segretario generale, e Sandro Corapi, life, business & sport mental coach, che è stato nominato presidente del Congresso nazionale del sindacato. Il progetto segna un passo decisivo nel riconoscimento dei lavoratori sportivi, una categoria che nel mondo dilettantistico è rimasta per anni priva di tutele reali. Solo con l'entrata in vigore della Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021) è stato introdotto un quadro normativo unitario e si è indirizzata l'attenzione su queste figure professionali, creando le condizioni per promuovere e fondare un sindacato in grado di rappresentarle. Unilasp nasce proprio con questo obiettivo: rafforzare la voce dei lavoratori sui tavoli istituzionali e nelle trattative con federazioni e organismi sportivi, migliorando condizioni contrattuali ed economiche - ambiti in cui il lavoro da fare è ancora ampio - fino ad arrivare alla promozione e alla futura stipula del Ccnl Unilasp, il primo contratto collettivo pensato specificamente per i lavoratori dello sport.
P.Tamimi--SF-PST