-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
Siderweb, su conti pesano rallentamento economia e geopolitica
Rallentamento economico e instabilità geopolitica pesano sui conti della siderurgia in calo nel 2024 Ebitda, utili e fatturato. Lo rileva l'analisi Bilanci d'Acciaio a cura dell'Ufficio Studi Siderweb. Quest'anno si attende un'ulteriore contrazione dei risultati. Per la ripresa si guarda al 2026. Il 43,4% delle imprese si aspetta un incremento del fatturato inferiore al 10% e il 34% propende per una stabilità, mentre il 13,2% si attende un aumento tra il 10% e il 20%. Secondo il campione di imprese intervistate assumeranno particolare rilevanza gli impatti che i prezzi e la disponibilità del rottame avranno sui costi (35,8% lo considera rilevante e il 26,4% molto rilevante) e l'incidenza dei dazi Usa-Ue sulla domanda (56,6% li considera rilevanti e il 18,9% molto rilevanti). Per quest'anno sia l'attività svolta, espressa dal fatturato, sia i risultati economici sono previsti in generale calo, non trascurabile in alcune realtà. Il 53% delle imprese si attende un calo del fatturato nel 2025 e il 53% una contrazione dell'incidenza dell'Ebitda sulle vendite. Il 47% stima un decremento del risultato economico (il 30% prevede stabilità e il 17% un miglioramento). L'elemento di maggiore criticità di natura economica percepita, come lo scorso anno, rimane decisamente il costo dell'energia (29,5% dei rispondenti). Seguono il ridotto valore aggiunto dei prodotti (19,3%) e il costo di materie prime e semiprodotti (17,5%). Fra i principali fattori di criticità di natura strategica e di contesto spiccano le politiche green dell'Ue (19,2%), la perdita di competitività (18,6%) e la concorrenza sleale o dumping (12,8%).
B.Mahmoud--SF-PST