-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
-
Ghigo e Chatrian (Museo Cinema), Kessler icone di grazia
-
I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027
-
Salvini, nessuna sorpresa su Ponte, resto determinato
-
Corte dei Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
-
Calcio: Juve; escluse lesioni per Vlahovic: verrà monitorato
-
Il cinema di Wes Anderson si racconta al Design Museum di Londra
-
I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato Unilasp
-
Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
-
Verdelli, racconto Rino Gaetano, uomo e artista libero
-
Dorelli, con Alice ed Ellen avevamo una grande amicizia
-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
Il 18 novembre a Ferrara con la violinista María Dueñas
Dopo Valencia, Madrid, Saragozza e Siviglia e prima di Berlino e Eisenstadt, la tournée della Chamber Orchestra of Europe diretta da Sir Antonio Pappano approda al Teatro Comunale di Ferrara il 18 novembre alle 20.30, unica data italiana, per la stagione concertistica di Ferrara Musica. Ospite della serata, la giovane violinista spagnola María Dueñas, solista nella Sinfonia spagnola di Édouard Lalo, primo tassello di un programma che si completa con le Danze slave Op. 46 di Antonín Dvořák. Fondata su impulso di Claudio Abbado, la Coe è stata la prima orchestra in residenza a Ferrara Musica dal 1089 al 1997: da anni ormai è considerata una delle migliori orchestre da camera al mondo ed è composta da musicisti provenienti da tutta Europa. Il suo forte legame con Ferrara non è mai venuto meno e proprio al Teatro Abbado torna regolarmente, spesso con la bacchetta di Pappano: dal 2002 ha guidato la Royal Opera House e dal 2005 l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia; dalla stagione 2024/2025 è direttore musicale della London Symphony Orchestra e membro onorario della Coe. María Dueñas, nata nel 2002 a Granada, si è imposta molto presto sulla scena internazionale: scoperta da Marek Janowski a dodici anni, nel 2017 ha vinto il primo di numerosi concorsi, fino al trionfo al Concorso Menuhin a 18 anni, dove eseguì proprio il primo movimento della Sinfonia spagnola. Composto nel 1875, il brano di Lalo, un ibrido tra sinfonia e concerto, è una partitura virtuosistica, colorata e intrisa di influssi popolari iberici, tra i più amati del repertorio violinistico. A chiudere la serata saranno le Danze slave Op. 46 di Dvořák, scritte nel 1878 per pianoforte a quattro mani e subito orchestrate. I brani, ispirati alle danze popolari boeme e ricchi di energia e nostalgia, contribuirono in modo decisivo alla fama internazionale del compositore.
N.Shalabi--SF-PST