-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
-
Batiashvili, Capuçon e Thibaudet in trio a Santa Cecilia
-
Fifa e Dazn lanciano FIFA+,nuova piattaforma del calcio mondiale
-
De Piscopo, "con il sax Senese ha dato voce al cuore di Napoli"
-
Napoli: 'perfettamente riuscito' l'intervento a De Bruyne
-
Putin, 'testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
-
Accordo per contratto lavoro domestico, 100 euro aumento
-
Milano-Cortina -100: Coni, alle medaglie stessi premi di Parigi
-
Salute mentale, in Europa disparità di servizi tra i Paesi
-
Milano-Cortina -100: Buonfiglio 'obiettivo 19 medaglie'
-
Juventus: fastidio muscolare per Thuram, niente Udinese
-
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
-
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
-
Borsa: Milano sale con Fineco e Stellantis, affonda Avio
-
Mondiali taekwondo: Dell'Aquila eliminato ai sedicesimi
-
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
Saccone (Cinecittà), patrimonio inestimabile
"L'Archivio storico Luce è un patrimonio inestimabile, di tutti gli italiani, e per tutti gli italiani un motivo di orgoglio. Vederlo celebrato nei suoi primi 100 anni da parte degli archivi internazionali è un privilegio assoluto per chi ci lavora, e per il nostro paese". Così Antonio Saccone, presidente di Cinecittà, a commento della giornata di lavori della Conferenza Mondiale degli Archivi televisivi Fiat/Ifta, che si sta svolgendo a Cinecittà e riunisce oltre 300 istituzioni archivistiche, televisive e culturali da più di 65 paesi del mondo, e che oggi vede un focus proprio sull'Istituto Luce e sui 100 anni dalla fondazione. "La conferenza Fiat/Ifta affronta temi di strettissima attualità, come l'Intelligenza Artificiale, le fake news, la manipolazione dei documenti e l'importanza dell'autorevolezza dei documenti d'archivio per una corretta informazione. Tutti temi che fanno capire quanto l'archivio non sia una questione legata al passato, ma che si intreccia con le istanze del presente, e di come vogliamo il nostro futuro sociale. L'Archivio Luce in questo rappresenta uno specchio del paese, con le sue decine di migliaia di filmati dal 1924 a oggi, con milioni di foto, un luogo in cui si raccontano cultura, storia, politica, arti, scienze, sport, spettacolo. Una massa di conoscenze che vengono usate per raccontare chi siamo, che sono una ricchezza inestimabile, ma anche una responsabilità per come vengono utilizzate e per il racconto che se ne fa. Oggi più che mai gli archivi di immagini sono al servizio della comunicazione, dell'informazione e della conoscenza. Avere un archivio - conclude Saccone - come quello del Luce significa per noi questa responsabilità, e sapere di avere un bene culturale come non ne esistono a livello internazionale, tutelato dall'Unesco, ammirato dagli archivi e dalle platee estere, che ci lega alla nostra identità e ci connette al mondo, e al futuro".
T.Khatib--SF-PST