-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
-
Batiashvili, Capuçon e Thibaudet in trio a Santa Cecilia
-
Fifa e Dazn lanciano FIFA+,nuova piattaforma del calcio mondiale
-
De Piscopo, "con il sax Senese ha dato voce al cuore di Napoli"
-
Napoli: 'perfettamente riuscito' l'intervento a De Bruyne
-
Putin, 'testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
-
Accordo per contratto lavoro domestico, 100 euro aumento
-
Milano-Cortina -100: Coni, alle medaglie stessi premi di Parigi
-
Salute mentale, in Europa disparità di servizi tra i Paesi
-
Milano-Cortina -100: Buonfiglio 'obiettivo 19 medaglie'
-
Juventus: fastidio muscolare per Thuram, niente Udinese
-
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
-
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
-
Borsa: Milano sale con Fineco e Stellantis, affonda Avio
-
Mondiali taekwondo: Dell'Aquila eliminato ai sedicesimi
-
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
Aprea riprende il racconto di Sandro Bonvissuto
(di Daniela Giammusso) Da Gabriele Lavia che torna a Re Lear a Massimo Popolizio con Harold Pinter, fino a Drusilla Foer in musical per Frida Kahlo. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali del prossimo weekend. MILANO - "Il destino mi ha riportato a Re Lear, anche se avevo deciso di non farlo. Evidentemente Giorgio Strehler ha sentito e mi ha teso questa trappola". A cinquantatré anni dallo storico debutto di quello spettacolo, in cui fu diretto dal Maestro della regia per eccellenza, Gabriele Lavia torna al capolavoro di William Shakespeare e lo riporta al Piccolo. Se nel 1972 interpretava Edgar, ora veste i panni del protagonista, l'anziano sovrano che sceglie di dividere il regno tra le sue tre figlie, in base all'amore che dichiarano di provare per lui. Una messa in scena che è anche uno dei titoli da non perdere della stagione. Nel cast, Giovanni Arezzo, Giuseppe Benvegna, Eleonora Bernazza, Beatrice Ceccherini, Federica Di Martino, Ian Gualdani, Luca Lazzareschi, Mauro Mandolini, Andrea Nicolini, Giuseppe Pestillo, Alessandro Pizzuto, Gianluca Scaccia, Silvia Siravo, Lorenzo Tomazzoni. Fino al 9 novembre. MILANO - Dedicato all'artista simbolo della "rivoluzione" femminile, debutta agli Arcimboldi Frida Opera Musical, il kolossal sulla vita di Frida Kahlo che intreccia arte, passione e rivoluzione, raccontando della sua vita intensa e dell'amore tumultuoso con Diego Rivera, della forza del suo corpo ferito e della lotta per l'identità e la libertà. Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, diretto dallo stesso Ortis e con musiche e liriche di Vincenzo Incenzo, il musical ha per protagonisti Federica Butera nel ruolo della Kahlo, Andrea Ortis in quello di Rivera e Drusilla Foer nei panni di Catrina , la personificazione della morte della tradizione messicana. Dal 30 ottobre al 2 novembre. ROMA - Diventato ormai un piccolo cult, torna all'India Il giorno in cui mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, reading che Valerio Aprea ha tratto dal racconto di Sandro Bonvissuto. Al centro, un pomeriggio di un giorno d'estate, in cui un padre insegna al figlio ad andare in bicicletta. Mentre la voce narrante della vita interiore lo accompagna lungo il percorso, comincia ad abbandonare la casa della propria infanzia per gettarsi nel mondo degli adulti. Dal 29 ottobre al 9 novembre. NAPOLI - Un'editrice tra le più importanti d'Europa, una scrittrice e un regista, per un progetto che ruota intorno all'eroina per eccellenza. Teresa Cremisi e Chiara Valerio firmano La storia è questa. Il processo di Giovanna d'Arco, spettacolo diretto da Liv Ferracchiati, in prima nazionale al Mercadante. Sola in scena è Giovanna nel momento dell'accusa e in quello successivo della condanna. Vicino a lei un anonimo cronista che racconta la vicenda, quasi un'ombra che incarna la voce del popolo. Lo stesso che l'ha innalzata e ora l'abbandona, implacabile nel giudicarne la disfatta. Con Caterina Tieghi e Riccardo Goretti. Dal 29 ottobre al 9 novembre. VERONA - Dopo il debutto a Roma in chiusura della passata stagione, Massimo Popolizio da l'avvio alla tournée del suo Ritorno a casa, nuova messa in scena del capolavoro di Harold Pinter del 1964. Un vero e proprio Gruppo di famiglia in un interno, con il padre Max ex macellaio, frequentatore di ippodromi; suo fratello Sam, che guida un taxi non suo e vive a casa. E poi figli: Lenny, trentenne ex "pappa", che si vanta di avventure erotiche violente; Joey che vorrebbe essere pugile professionista; e Teddy, il maggiore, con sua moglie Ruth. Con Popolizio al Nuovo ci sono anche Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale, Giorgia Salari. Dal 4 al 9 novembre.
N.Awad--SF-PST