-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
-
Batiashvili, Capuçon e Thibaudet in trio a Santa Cecilia
-
Fifa e Dazn lanciano FIFA+,nuova piattaforma del calcio mondiale
-
De Piscopo, "con il sax Senese ha dato voce al cuore di Napoli"
-
Napoli: 'perfettamente riuscito' l'intervento a De Bruyne
-
Putin, 'testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
-
Accordo per contratto lavoro domestico, 100 euro aumento
-
Milano-Cortina -100: Coni, alle medaglie stessi premi di Parigi
-
Salute mentale, in Europa disparità di servizi tra i Paesi
-
Milano-Cortina -100: Buonfiglio 'obiettivo 19 medaglie'
-
Juventus: fastidio muscolare per Thuram, niente Udinese
-
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
-
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
-
Borsa: Milano sale con Fineco e Stellantis, affonda Avio
-
Mondiali taekwondo: Dell'Aquila eliminato ai sedicesimi
-
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
Raschi (Sea) "È un progetto di rigenerazione urbana sostenibile"
Sta prendendo sempre più forma a Milano un nuovo polo verde e sostenibile, il Linate Airport District (LAD), progetto firmato da Sea e Costim, con il determinante supporto e coordinamento di Enac, che sta trasformando l'area adiacente all'aeroporto di Linate in uno smart district aperto ai cittadini. L'intervento, che prevede circa 15.000 mq di verde urbano e percorsi ciclopedonali, offrirà un nuovo modo di vivere la zona dell'Idroscalo, finalmente raggiungibile a piedi o in bici grazie a un passaggio diretto dal LAD. Grazie alla nuova linea metropolitana M4, i milanesi potranno arrivare comodamente in dodici minuti dal centro città fino a Linate e proseguire verso l'Idroscalo senza utilizzare l'auto, favorendo così una mobilità sostenibile, come ha sottolineato all'Ansa Francesco Raschi, direttore Cargo & Real Estate di Sea Aeroporti Milano. "Il Linate Airport District è un progetto di rigenerazione urbana, riqualificazione di un'area oggi poco conosciuta e poco vissuta dalle persone non aeroportuali" le parole di Francesco Raschi. "Il progetto prevede la connessione diretta dal terminal, e quindi dalla metropolitana. Un collegamento diretto dalla città di Milano fino all'Idroscalo, per permettere alle persone di collegarsi attraverso una strada ciclabile e pedonale a tutto il circuito oggi che già è presente nell'Idroscalo". Ma cosa sarà, nei fatti, il LAD? "In quest'area andremo a posizionare una nuova palazzina uffici sostenibile, green funzionale nella quale andremo anche noi di Sea, e un albergo, un albergo di 220 camere che servirà l'aeroporto e soprattutto a riaprire delle aree chiuse a chi arriverà Linate in metropolitana e a chi vorrà effettivamente frequentare e accedere all'idroscalo da questa parte di Milano" ha continuato il direttore Cargo & Real Estate di Sea Aeroporti Milano, che ribadisce l'impronta sostenibile del progetto. "Intanto tutto quello che viene costruito è meno di quello che c'era prima, quindi l'impronta a terra diciamo degli edifici e le volumetrie sono inferiori a quelle precedenti. Quindi nuove aree verdi, circa 15.000 metri quadrati di aree verdi aggiuntive, e evidentemente una elevata sostenibilità degli edifici che vengono realizzati con tutte le certificazioni Lead e Well che ovviamente contraddistinguono l'urbanistica di adesso".
P.AbuBaker--SF-PST